Giornata di presentazione del corso e valutazione della preparazione individuale

Prima di iniziare le lezioni del corso gli studenti verranno valutati individualmente per la preparazione in materie ritenute fondamentali per poter seguire con adeguata conoscenza teorico-pratica le lezioni. Tale valutazione verrà effettuata attraverso test a risposta multipla ed un colloquio per la lingua inglese. Qualora lo studente mostri una non adeguata preaparazione potrà immediatamente accedere ai corsi di recupero che vengono organizzati nel mese di Gennaio, prima dell’inizio delle lezioni.


La giornata di presentazione del corso e i test per la valutazione della preparazione individuale nelle materie fondamentali è prevista per il 9 gennaio 2012 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Teramo P.zza Aldo Moro 45 Teramo.


La commissione è composta dalla Prof.ssa L. Gioia e dalla Dott.ssa C. Rapino.

Di seguito vengono riportati le discipline e i programmi per la preparazione ai test:

 

Citologia:

  • Caratteri generali delle cellule eucariote.
  • Strumenti di indagine e metodi di studio per l'osservazione microscopica: i microscopi ottici ed i microscopi elettronici.
  • La strumentazione del laboratorio morfologico (microtomi, criostati, vibratomi, etc). Metodi di preparazione per l'osservazione microscopica di cellule e tessuti.
  • Analisi delle strutture cellulari mediante l'allestimento di preparati secondo tecniche: a) citologiche, b) citochimiche, c) istochimiche, d) immunoistochimiche, e) immunocitochimiche f) istoenzimatiche.
  • Rielaborazione e quantificazione dei dati mediante tecniche morfometriche.

Biologia molecolare:

  • Principi di base delle tecniche biochimiche
  • Introduzione
  • Tecniche immunochimiche
  • Tecniche spettroscopiche
  • Tecniche elettroforetiche
  • Tecniche cromatografiche
  • Tecniche radioisotopiche
  • Principi di base delle tecniche biologico-molecolari
  • Metodi per creare molecole di DNA ricombinante
  • La reazione a catena della RNA polimerasi (PCR)
  • Isolamento di geni clonati
  •  Mutagenesi in vitro
  • Trasferimento di geni in cellule di mammifero

  Genetica :

  • Genoma umano: DNA nucleare e mitocondriale.
  • Mutazioni e polimorfismi.
  • Cariotipo umano e patologie cromosomiche. 
  • Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari ed eccezioni.
  • Eredità non mendeliana (imprinting, m. da espansione, m. mitocondriali). 
  • Metodi di studio di malattie genetiche: analisi diretta ed analisi indiretta del DNA.
  • Tecniche di biologia molecolare applicate alla genetica: RFLP, ARMS-PCR, ASO-PCR,   OLA-PCR, Real Time PCR, QF-PCR, Sequenziamento diretto, Pirosequenziamento,   DGGE, SSCP, PTT, MLPA, DHPLC, microarray e SNP-array, FISH, Fiber FISH, SKY, M-   FISH, CGH, Array-CGH.
  • Esempi di diagnosi molecolari indirizzate a patologie genetiche: Fibrosi cistica, Talassemie, Distrofia miotonica e X-Fragile.
  • Diagnosi prenatale: tri-test, villocentesi, amniocentesi.

Fisiologia/colture cellulari

  • La membrana citoplasmatica: strutture, caratteristiche bioelettriche, funzioni.
  • Struttura e funzioni delle cellule eccitabili (la cellula nervosa e muscolare).
  • Funzione degli organuli cellulari.
  • Il nucleo e i suoi rapporti con il citoplasma.
  • Signalling cellulare.
  • Meccanismi di controllo del ciclo cellulare.
  • Meccanismi di comunicazione intra e intercellulare.
  • Principi di colture cellulari.
  • Equipaggiamento di un laboratorio di colture cellulari.
  • Caratteristiche fondamentali delle principali soluzioni saline bilanciate e dei terreni di coltura.
  • - Preparazione dei terreni liquidi per le colture cellulari.
  • - Metodiche di sterilizzazione utilizzate nel laboratorio di colture cellulari.
  • - Conteggio cellule.
  • - Metodiche per la valutazione della vitalità cellulare.

Inglese

  • Livello A2*

*Gli studenti dovranno dimostrare - nel corso di un colloquio orale che si svolgerà parte in inglese, parte in italiano - di possedere le adeguate competenze morfosintattiche e lessicali proprie del livello A2, come di seguito indicate sulla base dei descrittori del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages): "A2 – Waystage:

Comprensione di frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione).

Comunicazione in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrizione
in termini semplici di aspetti della vita quotidiana, dell’ambiente circostante e dei bisogni immediati".



 

Corsi di recupero a.a. 2011-2012:

I corsi di recupero sono organizzati per gli studenti che hanno debiti formativi o che, al test di valutazione, non avranno presentato una adeguata conoscenza teorico-pratica nelle discipline fondamentali. Tali corsi consentiranno agli studenti iscritti di iniziare poi le lezioni con una uniforme e adeguata preparazione.

I corsi di recupero inizieranno il giorno 10 gennaio 2012 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Teramo P.zza Aldo Moro 45 Teramo.

 

I docenti di riferimento per i corsi di recupero sono:

Dott.ssa V. Russo: Citologia

Prof. M. Maccarrone: Biologia molecolare

Prof.ssa A. colosimo: Genetica

Prof.ssa L. Gioia: Fisiologia/colture cellulari

Prof.ssa F. Rosati: Inglese


 

Ultimo aggiornamento: 29-11-2011