Bando PRIN 2022

PRIN 2022
PRIN 2022

Apertura delle candidature: dal 07 febbraio 2022 al 31 marzo 2022

 

Infoday PRIN 2022

Venerdì 4 marzo 2022 - alle ore 12 sulla Piattaforma Google Meet - si svolgerà un incontro informativo del Bando PRIN 2022. Il link per partecipare è già stato inviato a tutti i docenti dell'Università di Teramo.  

 

---

 

Il MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato, con Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022, il bando PRIN 2022, con una dotazione complessiva di 741.814.509,15 euro, in parte provenienti da finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinati al finanziamento di Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, dei quali Euro 222.544.352,74, pari al 30% è riservato a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando.

 

La dotazione complessivamente destinata al finanziamento dei progetti è così ripartita:

 

  • Macrosettore LS - Life Sciences: Euro 259.635.078,20, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 77.890.523,46 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);
  • Macrosettore PE - Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: Euro 259.635.078,20, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 77.890.523,46 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);
  • Macrosettore SH - Social Sciences and Humanities: Euro 222.544.352,75 pari al 30% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 66.763.305,83 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando).

218.144.020,80 euro devono essere destinati alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

 

 

Il Coordinatore scientifico (o “principal investigator” – PI) o il Responsabile locale può essere:

  • un professore/ricercatore di ruolo a tempo indeterminato in atenei statali o non statali;
  • un ricercatore a tempo determinato di cui al comma 3, lettera a) e b) dell’articolo 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
  • per gli EPR: un dirigente di ricerca, un dirigente tecnologo, un ricercatore/tecnologo a tempo indeterminato;
  • un ricercatore/tecnologo a tempo determinato degli EPR, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
  • per le istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: un docente di prima e di seconda fascia come da CCNL del 16 febbraio 2005 coordinato e aggiornato con il CCNL del 4 agosto 2010.

Potranno partecipare tutti gli aventi diritto indipendentemente dal fatto che partecipino (sia come PI; responsabili di unità o componenti del gruppo di ricerca) ad un progetto finanziato nell'ambito del PRIN 2020.

Il programma finanzia progetti biennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni.

Il finanziamento MUR massimo per progetto è di euro 250.000,00 e il numero di unità di ricerca dovrà essere almeno pari a 2, appartenenti a diversi Atenei/Enti/Istituzioni.

 

 

----

Informazioni

Area Ricerca - Ufficio Progettazione, Valutazione e Valorizzazione della Ricerca - Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti di ateneo

IV Livello Polo didattico G. D'Annunzio

Tel. 0861/266290-2666275-2666342-266348

mtullii@unite.it - ngatti@unite.it - adigirolamo@unite.it

 

 

 
 
 
Scadenze
  • Apertura della presentazione domande: 07 febbraio 2022 ore 15.00
  • Scadenza della presentazione domande:31 marzo 2022 ore 15:00
  • Sul sito https://prin.miur.it sono resi disponibili tutti gli allegati al presente bando e il fac-simile per la presentazione delle domande.
  • La domanda va caricata sul sito https://loginmiur.cineca.it a cura del Coordinatore.
 
 
 
 
Ultimo aggiornamento: 09-03-2022