PON ricerca e innovazione

Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento con il quale l'Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell'istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell'Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.

 

Il Programma, gestito dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), interessa le regioni in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna e le regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con una dotazione finanziaria complessiva di 1.189 milioni di euro di cui circa 926 milioni stanziati dall’Unione europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE) e circa 263 milioni di euro di cofinanziamento nazionale.

 

Assi di intervento

Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 si sviluppa attraverso tre assi prioritari di intervento:

Asse I - Interventi in Capitale Umano:

  • Dottorati di ricerca innovativi (I.1);
  • Mobilità dei ricercatori (inclusa l’attrazione) (I.2);
  • Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione (I.3);

Asse II – Progetti tematici:

  • Infrastrutture di ricerca (II.1);
  • Cluster (II.2);
  • Progetti di ricerca su tecnologie abilitanti (KETs) (II.3);

Asse III – Assistenza Tecnica

L'asse III attiene al rispetto delle disposizioni regolamentari europee che prevedono di destinare il 4% delle risorse del PON all'assistenza tecnica per la realizzazione del Programma.

 

 
 
 

UniTe PhD PON R&1
 
 
Ultimo aggiornamento: 23-11-2020