Obiettivi Formativi e Percorso Formativo

Il corso di studi magistrale interclasse in Diritto, Economia e Strategia d'impresa ha l'obiettivo di formare professionisti dotati delle più avanzate competenze nelle discipline giuridiche, aziendalistiche ed economiche, riguardanti l'impresa nel suo complesso e le interazioni degli operatori economici nel mercato, con competenze avanzate anche rispetto alla tutela del consumatore e alla promozione dell'innovazione tecnologica.

Il corso di studi si caratterizza per una forte interdisciplinarietà, dovuta anche al percorso interclasse che lo studente avrà l'opportunità di seguire.

In quest'ottica esso si propone, dunque, non solo di fornire allo studente una visione integrata e complementare delle singole discipline economiche, aziendalistiche e giuridiche, ma di dotarlo di competenze metodologiche multidisciplinari che consentano, indipendentemente dalla classe di laurea scelta:

  1. di comprendere, analizzare e valutare l'influenza delle norme non solo sul funzionamento delle imprese e dei mercati ma anche sulle scelte in termini di politica aziendale che essi comportano;
  2. di elaborare strategie di impresa e piani aziendali;
  3. di affrontare complesse problematiche di gestione aziendale delle organizzazioni complesse, caratterizzate da intense dinamiche sia competitive sia di cambiamento organizzativo;
  4. formulare una consapevole strategia nelle decisioni aziendali, in funzione delle principali variabili economiche ma anche dei costi derivanti dall'impatto normativo e e regolamentare;
  5. di affrontare situazioni complesse, quali quelle presentate dai mercati digitali (smart contracts e tutela del consumatore nelle transazioni online, tutela della privacy, tutela dei contenuti digitali, implicazioni giuridiche ed economiche derivanti dal controllo da parte di taluni operatori economici (ossia le piattaforme digitali) di una mole considerevole di dati sugli utenti), elaborando soluzioni innovative;
  6. di comprendere e analizzare le interazioni tra diversi sistemi economici e assetti istituzionali.
 

Introduzione alle aree apprendimento

Il percorso degli studi consente di acquisire una adeguata preparazione in tre aree di apprendimento: economico-aziendale, economica e giuridica.
Prevede altresì un approfondimento nell'area statistica.


Lo studio delle materie economiche consente al laureato in Diritto, Economia e Strategia d'impresa di maturare una solida preparazione di base economico-aziendale, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito manageriale e per affrontare i problemi complessi che caratterizzano l'odierna direzione d'impresa. Parimenti, il CdS si propone di formare il laureato magistrale dotandolo delle conoscenze più avanzate nei campi dell'analisi economica nei settori rilevanti per l'economia e la regolazione dei mercati. In particolare, il laureato matura una conoscenza profonda del modo in cui le diverse norme e regole del mercato creano e modificano gli incentivi che determinano il comportamento dei suoi operatori. Perfeziona la conoscenza dell'economia delle imprese e della concorrenza e padroneggia le funzioni economiche dei diversi istituti della proprietà intellettuale.


Ancora, il percorso formativo si cura di dotare il laureando delle indispensabili conoscenze di politica economica internazionale, ritenendo imprescindibile per la formazione del laureato una buona padronanza della politica commerciale internazionale, delle politiche monetarie, e delle politiche della crescita e dello sviluppo, anche sotto l'aspetto dell'etica. Lo studio delle materie giuridiche, nell'ottica del percorso e della formazione interclasse, consente al laureato magistrale in Diritto, Economia e Strategia d'impresa di maturare una solida conoscenza degli assetti normativi e regolatori circa il funzionamento del mercato, nazionale ed europeo, e di approfondire l'apparato normativo che regola e disciplina quei settori dell'economia rilevanti per l'impresa.

È proprio in questa ottica che lo studente apprende il metodo dell'analisi economica del diritto e studia le regole di funzionamento del mercato (nazionale e UE), con particolare riferimento alla disciplina delle libertà fondamentali e alla tutela della concorrenza.

 

In seconda battuta, si approfondiscono le norme sulla tassazione nazionale e internazionale di impresa, le norme sulla promozione e valorizzazione dell'innovazione tecnologica, sulla tutela del consumatore e della sua privacy, specie nei mercati digitali, nonché la regolamentazione di specifici mercati quale quello dei trasporti e quello agroalimentare.
Lo studio delle materie economiche e giuridiche è ulteriormente rafforzato, sempre nell'ottica del percorso interclasse, dallo studio di metodi di analisi dei dati, grazie al quale il laureato magistrale in Diritto, Economia e Strategie d'impresa impara a valutare criticamente, in una prospettiva empirico-induttiva, le implicazioni quantitative delle norme legali e della regolamentazione.


Il corso di studi si articola in quattro semestri.

Nei primi tre trimestri verranno impartiti gli insegnamenti obbligatori e quelli a scelta, caratterizzanti il singolo percorso di studi. Tutti gli studenti dovranno inoltre sostenere una prova di Business English. Nell'ambito degli insegnamenti sopra descritti verranno impiegate metodologie didattiche differenziate (didattica frontale, esercitazioni, testimonianze aziendali, presentazione di casi aziendali ovvero di controversie giuridiche e discussione di casi pratici).

Il secondo anno è altresì prevista la possibilità di svolgere un tirocinio e la redazione di un elaborato finale.

 

 

Fonte SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 30-11-2023