Convegno di Studi "Saperi, Istituzioni e Politica in Italia nell'età delle Rivoluzioni"

Mercoledì 19 giugno - ore 15.30 / Giovedì 20 giugno - ore 9.30 - Sala delle lauree - Polo "G. D'Annunzio"

 

Mercoledì 19 giugno 2024 - ore 15.30

 

Welcome Coffee


Saluti
Christian Corsi

Direttore Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Francesca Fausta Gallo

Direttrice Dipartimento di Scienze Politiche e Centro di ricerca HistoryLab


Introduzione
Daniele Di Bartolomeo

Università degli Studi di Teramo


Ore 16.00 PRIMA SESSIONE
Presiede

Francesco Benigno

Scuola Normale Superiore di Pisa


«Mi credono sapiente in tutto». Reimpiego dei saperi e amministrazione del territorio veneto fra governo austriaco e regno italico: l’esperto idraulico Agostino Vivorio (1743-1822)
Tommaso Scaramella

Università Ca' Foscari Venezia


Dare voce al conflitto nelle città. La socialità rivoluzionaria come nuova istituzione
Alessandro Guerra

Sapienza Università di Roma


Teorie penali e pratiche punitive degli ergastoli italiani tra eredità asburgica e innovazioni francesi (1796-1814)
Andrea Giuliani

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Discussione

-----------------------------------------

Giovedì 20 giugno 2024

 

ORE 9.30 SECONDA SESSIONE


Presiede

Antonio Lerra

Università degli Studi della Basilicata
Consenso politico e teatro nel Mezzogiorno napoleonico: I Pitagorici di Vincenzo Monti


Alessandro Albano

Università degli Studi di Teramo


Vecchio sapere, nuova cultura: l’ambigua reinvenzione della figura del bibliotecario agli albori del nuovo regime
Francesco Dendena

Università degli Studi di Milano


Coffee break


Le discipline scientifiche nell’Europa napoleonica: modelli istituzionali e circolazione di saperi
Martino Lorenzo Fagnani

Università degli Studi di Pavia


Utili conoscenze domestiche. Le traduzioni di testi di medicina popolare nell’Italia dell’Ottocento
Marco Emanuele Omes

University of Galway


Discussione


Lunch break


ORE 14.30 TERZA SESSIONE
Presiede

Stefano Levati

Università degli Studi di Milano


Il dottore in guerra. Violenze sessuali e saperi medico-legali nel Mezzogiorno postunitario
Lucia Aprile

Università degli Studi di Teramo


Cormenin in Italia. Traduzione e circolazione dei saperi di un giurista militante
Marco Fioravanti

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Indagine su Pietro De Filippi, litografo nel lungo Quarantotto europeo
Gian Luca Fruci

Università degli Studi di Pisa


Discussione
Coffee break


ORE 17.30 TAVOLA ROTONDA
Coordina

Francesca Fausta Gallo

Università degli Studi di Teramo


Intervengono
Cecilia Carnino

Università degli Studi di Torino
Paolo Conte

Università degli Studi della Basilicata
Giulia Delogu

Università Ca’ Foscari Venezia
Daniele Di Bartolomeo

Università degli Studi di Teramo
Antonio Lerra

Università degli Studi della Basilicata
Stefano Levati

Università degli Studi di Milano

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-06-2024