Obiettivi Formativi e Percorso Formativo

Il corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili ha lo scopo di formare una figura culturale e professionale che, partendo da una solida conoscenza del ruolo dei prodotti di origine animale nella dietetica umana e dei concetti di consumo consapevole e sostenibile utili a garantire il futuro del pianeta, operi su tutti gli aspetti della produzione zootecnica al fine di migliorarne, attraverso la gestione tecnica, igienica ed economica e nei diversi contesti esistenti, la sostenibilità a lungo termine.


Il corso di studi prepara pertanto professionisti, dotati di una solida preparazione scientifica e di avanzate competenze tecniche ed operative, capaci di valutare il sistema aziendale in cui si trovano ad operare, formulando e gestendo proposte progettuali finalizzate a migliorarne l'efficienza, garantendo nel contempo, a tutela della salute dell'uomo, sistemi efficaci di controllo e prevenzione sanitaria, di contrasto alla farmaco-resistenza, la riduzione dell'impatto ambientale, il rispetto e il miglioramento del benessere animale, favorendo la valorizzazione economica delle produzioni animali.

Il progetto formativo è strutturato su 5 aree della conoscenza:


AREA NUTRIZIONE E DIETETICA UMANA
Si tratta di conoscenze che permettono al laureato di maturare consapevolezza sulla sostenibilità e sul ruolo dei prodotti di origine animale in alimentazione umana, nell'ambito di una dieta equilibrata ed in funzione delle diverse esigenze legate all'età, garantendo un approccio culturale al consumo consapevole e responsabile.

AREA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE
Si tratta di conoscenze che permettono al laureato di gestire in modo efficace l'azienda zootecnica individuando, nei diversi sistemi di allevamento in uso, in Italia e Europa, convenzionali ed alternativi, i punti critici connessi alla sostenibilità ed intervenire attraverso:

  • la selezione, il recupero o l'impiego delle genetiche animali più adatte ed adattabili ai cambiamenti;
  • la gestione delle produzioni agronomiche e foraggere e di fonti alimentari sostenibili, alternative agli alimenti direttamente utilizzabili dall'uomo, che favoriscano la sanità animale e riducano l'impatto ambientale;
  • il miglioramento dell'efficienza riproduttiva e produttiva, garantendone il monitoraggio e la pianificazione di risultato, anche attraverso l'impiego di sistemi tecnologici avanzati (precision farming);
  • la valutazione oggettiva e sistematica del benessere animale proponendone, attraverso un approccio etico, il miglioramento e la successiva valorizzazione;
  • l'innovazione di processo, qualità di prodotto e tracciabilità dei prodotti di origine animale finalizzati alla certificazione delle filiere.

AREA COSTRUZIONI ZOOTECNICHE SOSTENIBILI E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE

Si tratta di conoscenze che permettono al laureato di ideare e intervenire sulle aziende zootecniche , nei diversi sistemi di allevamento in uso, in Italia e Europa, convenzionali ed alternativi, migliorando la sostenibilità attraverso

  • il perfezionamento dell'efficienza energetica dell'allevamento integrata nella progettazione di costruzioni e di impiantistica zootecnica a basso impatto;
  • la valutazione avanzata dell'impatto ambientale del ciclo di produzione mediante approcci innovativi (Life Cycle Assessment) e pianificando i conseguenti interventi utili alla sua riduzione.

AREA SANITÀ ANIMALE

Si tratta di conoscenze che permettono al laureato di impostare un approccio sostenibile ai sistemi di biosicurezza più efficaci per il controllo dello stato di salute degli animali e dell'uomo, attraverso strategie di prevenzione e controllo delle principali patologie di allevamento, in particolare di natura trasmissibile, anche finalizzate alla riduzione del fenomeno della farmaco-resistenza.

AREA ECONOMICA
Si tratta di conoscenze che permettono al laureato di impostare la gestione tecnico-economica dell'azienda zootecnica, mediante competenze:

  • nella valutazione estimativa delle realtà zootecniche ed agricole;
  • nell'area della progettazione e dello sviluppo aziendale sostenibile, attraverso risorse competitive pubbliche e private, nazionali ed europee;
  • nella certificazione e successiva valorizzazione economica della sostenibilità;

Tali aree della conoscenza si articolano in un percorso logico di crescita culturale, scientifica e tecnica organizzato, in 12 insegnamenti, alcuni costituiti da più moduli, erogati nei 2 anni di formazione, con svolgimento su base semestrale. La didattica, fortemente basata sull'esperienza, si sviluppa in insegnamenti sia monodisciplinari che in corsi integrati, con una programmazione dettagliata delle lezioni frontali e delle attività pratiche ed esercitazionali, riservando a queste un peso rilevante sia in termini temporali che valutativi, favorendo, oltre al 'sapere', anche il 'saper fare'.

A tale scopo è previsto, oltre a visite ed attività didattiche presso aziende pilota e laboratori strumentali utili allo svolgimento di attività pratiche, lo svolgimento di un tirocinio curriculare finale di 100 ore presso Aziende ed Associazioni del settore, quale momento per lo studente di potere verificare le sue capacità di esercitare le attività di competenza con ampia autonomia e piena responsabilità.


Sono inoltre possibili ed incentivati, nel quadro di accordi internazionali in percorsi di Erasmus, soggiorni di studio e traineeship presso altri enti di ricerca e strutture private europee, al fine di consentire allo studente di confrontare le proprie conoscenze e competenze con altre realtà internazionali.
Lo studente deve inoltre completare il proprio percorso formativo acquisendo, come previsto dalla Classe, almeno 8 CFU a scelta sia sostenendo insegnamenti riconosciuti dal CdS ed erogati in altri CdS dell'Ateneo, sia attraverso eventi formativi (seminari, congressi, giornate di studio, corsi) organizzati e riconosciuti dal CdS, sia attraverso attività di internato nei laboratori/strutture di ricerca del Dipartimento.
Il completamento della formazione professionale viene infine arricchita dalla partecipazione diretta ad attività di natura pratico-applicativa svolte nell'ambito della preparazione della prova finale.

 

 

Fonte SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 30-11-2023