Convegno "Il ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze: una riflessione critica su casi ed esperienze nelle università di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria"

Lunedì 17 giugno 2024 - ore 10.30-16.30 - Sala del Consiglio Comunale - Citivanova Marche

 

Il Gruppo di Lavoro del Forum Disuguaglianze e Diversità sul “Ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze”, in collaborazione con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS) e con l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement" (APEnet), sta promuovendo una serie di iniziative volte a far conoscere, anche e soprattutto al di fuori dell'accademia, le attività, i programmi e i progetti che le università e gli enti pubblici di ricerca conducono per realizzare il dettato costituzionale (in particolare artt. 3 e 34).

 

La responsabilità sociale di atenei ed enti di ricerca trova, infatti, solide fondamenta nella nostra Costituzione, che guarda a queste istituzioni come motori di sviluppo dei territori, veri e propri presidi di legalità, cultura e democrazia.


Anche grazie alle innovazioni nei processi di valutazione delle istituzioni di alta formazione e ricerca introdotte a partire dal 2019, è stato finalmente valorizzato il ruolo delle università nel contrastare le disuguaglianze, nel dare valore alle diversità di comunità e gruppi sociali, nell’eliminare barriere e cancellare discriminazioni, nel promuovere equità, pari opportunità, solidarietà; insomma, nel favorire la partecipazione attiva alla costruzione di contesti sociali più giusti, inclusivi e sostenibili.


Al fine di promuovere una discussione critica sul ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze e stimolare un metodo di lavoro basato sulla condivisione di buone pratiche e sulla collaborazione tra atenei, il Gruppo di Lavoro organizza per lunedì 17 giugno a Civitanova Marche un incontro tra le università di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, con la partecipazione di portatori di interesse a vario titolo coinvolti nei “casi” discussi.

 

L’incontro vuole essere un utile momento di riflessione in vista del prossimo esercizio di valutazione che l’ANVUR condurrà ed in cui atenei ed enti di ricerca potranno mettere in evidenza ancora una volta la loro capacità di generare un impatto sociale significativo, a beneficio delle comunità di riferimento. Al termina di queste iniziative diffuse sul territorio nazionale, è in programma un convegno nazionale per fare una sintesi di quanto emerso e, possibilmente, condividere alcune linee d’azione per rendere ancora più efficace l’attività di scambio di conoscenza e collaborazione tra istituzioni (università ed EPR) e società, per raggiungere l’impatto desiderato in termini di contrasto alle disuguaglianze.

 
 
Ultimo aggiornamento: 17-06-2024