Prof. FUSARO Isa
Prof. FUSARO Isa

Email: ifusaro@unite.it

Telefono: 0861-266959

Facoltà di appartenenza: MEDICINA VETERINARIA

 
 
 

Curriculum accademico

La Dott.ssa Isa Fusaro è Ricercatore Universitario dal 1Marzo 2005 nel Settore Scientifico Disciplinare AGR/18 - Alimentazione e Nutrizione Animale- presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo.

FORMAZIONE SCIENTIFICA
Consegue la laurea in Medicina Veterinaria con il massimo dei voti nell'anno accademico 2002/2003.
Vinto il concorso pubblico per titoli ed esami nel Settembre 2003, inizia un corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie degli Alimenti, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti, sezione di Zootecnia, Nutrizione ed Alimenti, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo.
Nel 2005 partecipa alla prima edizione del corso "Basi teoriche ed applicazioni pratiche del modello CNCPS nel razionamento della vacca da latte" tenuto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo dal Prof. C.J. Sniffen (Cornell University) e coordinato dal Prof. A. Formigoni.
Nel Maggio 2006, partecipa al corso di aggiornamento tenuto dal prof C.J. Sniffen e dal prof. Oded Nir presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna dal titolo: "Razionale gestione ed interpretazione dei dati nell'allevamento della bovina da latte". Da entrambi i corsi riceve un attestato di partecipazione e le conoscenze necessarie ad adoperare i moderni sistemi di razionamento dinamico negli allevamenti di bovine da latte.
Il 30 Giugno 2006 raggiunge la Cornell University, stato di New Jork (USA), dove trascorre un periodo di 6 mesi fino a Dicembre 2006. Durante tale periodo frequenta alcuni i corsi di Alimentazione e Nutrizione tenuti dal prof Micheal Van Amburgh "Animal Nutrition", "Farm Animal Behaviour" "Dairy Cattle Nutrition with CNCPS model " e partecipa alle numerose attività di laboratorio didattiche e scientifiche del dipartimento di Animal Science. Durante tale periodo frequenta inoltre il Miner Institute (NY) dove apprende tecniche laboratoristiche alternative per la valutazione della digeribilità dei foraggi.
Acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca nel Febbraio 2008 con una tesi dal titolo "Alimentazione e benessere delle bovine: effetti sulla produzione e sulla qualità del latte".

ATTIVITÀ DIDATTICA
La dott.ssa Isa FUSARO svolge la propria attività didattica principalmente come Docente del Corso di Laurea in Tutela e Benessere animale della Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo.
Partecipa attivamente all'organizzazione delle attività esercitazionali del corso di Alimentazione e Nutrizione Animale tenuto dal prof. Andrea Formigoni e dal prof Alessandro Gramenzi nella Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. Inoltre organizza corsi dedicati all'alimentazione delle bovine da latte nell'ambito del tirocinio della Sezione di Produzioni Animali, Nutrizione e Alimenti.
Nell'anno accademico 2006-2007 le è stato affidato l'insegnamento del Modulo Didattico "Alimentazione e Nutrizione Animale" (5 CFU) del II anno del Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale. Il medesimo affidamento le è stato affidato nell'anno accademico successivo 2007-2008.
Ha svolto attività di correlatrice della Tesi di Laurea nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (a.a. 2004/2005): "Stima in vitro della degradabilità ruminale della fibra".
Svolge attività di tutorato personalizzato nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e del Corso di laurea triennale in Tutela e Benessere Animale.
Ad Aprile 2008 nell'ambito del "Corso per tecnico superiore della produzione animale" organizzato dalla regione Abruzzo in collaborazione con il prof. Paparella del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università degli studi di Teramo, le viene affidato un modulo di 40 ore dal titolo "Nozioni di Nutrizione per gli animali di interesse zootrecnico".

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L'attività scientifica della Dott.ssa Isa Fusaro si è articolata in una serie di ricerche che abbracciano vari settori della nutrizione e dell'alimentazione animale ed è documentata da 30 pubblicazioni.
La valutazione dell'effetto integrato di ambiente di allevamento, management e alimentazione, sul benessere animale e sull'ottimizzazione degli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni zootecniche, ha portato alla redazione di lavori d'interesse scientifico nazionale ed internazionale
Sono state affrontate diverse tematiche sia nell'alimentazione degli animali da compagnia sia di quelli da reddito.
In particolare, ha affrontato ed approfonditole seguenti tematiche:

  • Valutazione della digeribilità nelle diete per ruminati.

1) Si è occupata della messa a punto di metodiche analitiche tese a meglio caratterizzare le diverse frazioni azotate e glucidiche contenute negli alimenti, per valutare l'efficienza di utilizzazione degli stessi da parte delle bovine e gli effetti sulla qualità del latte. Nell'ambito del periodo trascorso alla Cornell University, ha avuto modo di studiare ed approfondire le tematiche più innovative per la valutazione della qualità dei foraggi. In particolare ha concentrato la sua attività nella messa a punto della metodica per valutare la digeribilità della NDF. (VALUTAZIONE IN VITRO DELLA DIGERIBILITÀ DELL'NDF: CONFRONTO FRA LABORATORI Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 455-456). Inoltre, l'esperienza maturata al Miner Institute (NY), nell'arco del periodo di studi trascorso in U.S.A., le ha permesso di confrontare tecniche alternative per la stima e la valutazione della digeribilità della NDF (CONFRONTO FRA DUE METODI DI STIMA DELLA DIGERIBILITA' DELLE NDF: TILLEY E TERRY E ANKOM-DAISY Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 453-454) Le valutazioni della degradabilità della NDF nell'insilato di mais, in funzione del sistema di irrigazione della coltura, hanno portato a pubblicazioni scientifiche di carattere internazionale (EFFECTS OF IRRIGATION SYSTEM AND LEVEL OF WATER ON CORN SILAGE HYBRID NDF DIGESTIBILITY IN NORTHERN ITALY - American Dairy Science Associations - ADSA Meeting, 8 -12 Luglio2007 , San Antonio, Texas) (EFFECTS OF GENETICS AND WATER MANAGEMENT ON CORN PLANT NDF DIGESTIBILITY. Accettato per il congresso ADSA 2008, Indianapolis, Indiana; PLANT MATURITY AND GENETIC INFLUENCES ON IN VITRO NDF DIGESTIBILITY OF ALFALFA. ADSA 2008, Indianapolis, Indiana)
§ Valutazione degli effetti qualitativi e sanitari delle produzioni zootecniche attraverso nuove metodiche di stima delle aflatossine
In merito alla valutazione degli aspetti qualitativi delle produzioni, la dott.ssa Fusaro ha partecipato allo sviluppo di un nuovo metodo analitico per la determinazione dell'aflatossina M1 nel latte e nel formaggio mediante HPLC con derivatizzazione post-colonna, ("INDAGINE PRELIMINARE SUL TRASFERIMENTO DELL'AFLATOSSINA M1 DAL LATTE AL GRANA PADANO", XXXVII Congresso Nazionale Soc. It. Buiatria, 2005, 347-352). Ha inoltre verificato sperimentalmente come tale metodo sia applicabile per valutare la presenza di aflatossina M1 nel latte e nei prodotti della caseificazione (HIGH-PERFORMANCE LIQUID CHROMATOGRAPHY WITH POST-COLUMN DERIVATISATION AND FLUORESCENCE DETECTION FOR SENSITIVE DETERMINATION OF AFLATOXIN M1 IN MILK AND CHEESE, Journal of Chromatography A, 2005, 1083, 1-2, 219-222,).
§ Trattamenti alimentari sulle performance zootecniche e sulla qualità delle produzioni animali.
Per quanto concerne gli effetti dell'alimentazione sulla qualità del latte, l'attenzione della Ricercatrice si è rivolta alla possibilità di modificare la componente acidica del grasso, incrementando la presenza dei coniugati dell'acido linoleico (CLA) il cui studio e i cui risvolti positivi sulla salute dell'uomo appaiono di sicura attualità e di grande interesse per l'avvenire ("EFFECTS OF EXTRUDED LINSEED DIETARY SUPPLEMENTATION ON MILK YIELD, MILK QUALITY AND LIPID METABOLISM OF DAIRY COWS", Proc. XVII Congresso Nazionale A.S.P.A., 2007, 233-235).
La dott.ssa Fusaro si è inoltre dedicata allo studio di come alcuni zuccheri e sottoprodotti dell'industria saccarifera possano migliorare le performance produttive delle bovine da latte (EFFECT OF DIETARY SUPPLEMENTATION WITH MALTS EXTRACTS ON MILK PRODUCTION. Italian Journal of Animal Science, Vol., 6, (Suppl. 1), 260-262, 2007)
§ Studio dei riflessi delle condizioni di allevamento sugli aspetti relativi al benessere animale.
La dott.ssa Fusaro ha da sempre manifestato uno spiccato interesse culturale e scientifico per le tematiche inerenti al benessere degli animali, interessandosi, in particolare, allo studio delle nuove tecnologie di allevamento e di gestione alimentare delle bovine da latte in grado di ridurre l'incidenza delle principali patologie di allevamento. Particolare attenzione ha rivolto allo studio delle strategie gestionali e nutrizionali tese a limitare gli stress metabolici propri della bovina in prossimità del parto.
Ha collaborato alle prove sperimentali volte a valutare l'effetto dell'integrazione alimentare nel periparto con molecole ad attività antiossidante sullo status ossidativo e su alcuni indicatori di benessere, nonchè sulle prestazioni produttive della bovina da latte ("EFFETTO DELL'INTEGRAZIONE CON SELENIO DA LIEVITI ARRICCHITI E ZINCO CHELATO SUL BENESSERE DELLE BOVINE DA LATTE" Atti Società Italiana di Buiatria, 2005, 37, 331-340). ("SELENIUM FROM ENRICHED YEAST AND ZINC CHELATE SUPPLEMENTATION IN PERI-PARTURIENT ITALIAN FRISIAN COWS: IT'S EFFECT ON SOME WELFARE INDICATORS", 3rd International Workshop WAFL-05 "Assessment of Animal Welfare at Farm and Group Level" 2005, 78).
Inoltre, ha collaborato alla realizzazione di prove sperimentali mirate a studiare gli effetti delle diverse condizioni di stabulazione sul benessere e sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni nella bovina da latte, attraverso il monitoraggio in allevamento e la messa a punto di schede di valutazione del benessere a livello aziendale e l'analisi di parametri sanitari, produttivi e comportamentali ("EVALUATION OF WELFARE INDICATORS ON STRAW-BEDDED DAIRY COWS", Proceedings of the International Society for Anthrozoology, 2006, 110-111).
Relativamente allo studio degli effetti dell'integrazione alimentare con probiotici sul benessere degli animali d'affezione, ha collaborato alle indagini sperimentali volte ha valutare il ruolo di questi promotori di crescita sul benessere intestinale del cane ("PROSPETTIVE D'IMPIEGO DEI PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA", Summa, n. 4 (Maggio), 2006,11-17). (I PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE DEL CANE: INDAGINE PRELIMINARE SULLA MICROFLORA INTESTINALE, Obiettivi e Documenti Veterinari, n. 9, 27-31). (CHEMICAL CHARATERISTICS OF FIBER IN DRY DOGFOODS, 9th ESVCN Congress, 2005, 45).
È corretto?

Curriculum english version

ACTUAL POSITION
Isa Fusaro is actually researcher in the Faculty of Veterinary Medicine of Teramo University. Her activity is addressed toward the evaluation of nutritive value of forages for dairy cattle and dairy products. The main topics of this scientific activity concern the effects of climatic condition, irrigation management or nitrogen application on nutritive value of corn silage. In particular she study the digestibility of fiber as new factor to correct evaluate dairy's forages.
SCIENCE EDUCATION
She follows honors degree in Veterinary Medicine in the academic year 2002/2003. Start her phD course in Science and Food Technology from September 2003 on the Faculty of Veterinary Medicine of Teramo in the Section of Livestock, Food and Nutrition. Participates in the first edition of "theoretical basis and practical applications of the model CNCPS rationing in cow milk" held at the Faculty of Veterinary Medicine, University of Teramo by Prof. CJ Sniffen (Cornell University).In May 2006, participates in the refresher course held by Prof. CJ Sniffen and prof. Oded Nir at the Faculty of Veterinary Medicine of Bologna entitled "Rational management and interpretation of data from the holding of dairy cow." She spend six months to Cornell University, State of New Jork (USA). She attended several courses in Food and Nutrition held by Professor Michael Van Hamburg "Animal Nutrition", "Farm Animal Behavior" "Dairy Cattle Nutrition with CNCPS model" and participates in numerous educational activities and scientific laboratory of the Department of Animal Science . During this period, also attended the Miner Institute (NY) where he learns alternative laboratory techniques for assessing the digestibility of forage. Acquires the title of PhD in February 2008 with a thesis entitled "Nutrition and welfare of beef: effects on production and quality of milk."
LEARNING ACTIVITIES
Isa Fusaro operates primarily teaching for the Degree Course in Animal Protection and Welfare of the Faculty of Veterinary Medicine, University of Teramo. Participates actively in the Animal Nutrition course held by prof. Andrea Formigoni and Prof. Alessandro Gramenzi in the Faculty of Veterinary Medicine of Teramo. Also organizes courses on feed for cows in the dairy section of the placement of Animal Production, Nutrition and Food.In the academic year 2006-2007 started to teach "Animal Feeding and Nutrition" (5 CFU) of the second year of the degree course in Conservation and Animal Welfare. That expectation has been given in the following academic year 2007-2008. She worked for the Thesis in the Degree Course in Veterinary Medicine: "Estimation of in vitro ruminal degradability of fiber." Carries out personalized tutoring in the Degree Course in Veterinary Medicine and three-year Bachelor of Science in Animal Protection and Welfare.

Pubblicazioni

1) MANETTA A.C., DI GIUSEPPE L., GIAMMARCO M., FUSARO I., SIMONELLA A., GRAMENZI A., FORMIGONI A. High-performance liquid chromatography with post-column derivatisation and fluorescence detection for sensitive determination of aflatoxin M1 in milk and cheese. Journal of Chromatography A, Vol. 1083, n° 1-2, 219-222, (2005)

2) GIAMMARCO M., MANETTA A.C., GRAMENZI A., PEZZI P., FUSARO I., FORMIGONI A. Indagine preliminare sul trasferimento dell'aflatossina M1 dal latte al Grana Padano. Congresso nazionale Soc. It. Buiatria, XXXVII, 37, 347-352 (2005)

3) FUSARO I., NARCISI V., MAROZZI S., GIAMMARCO M., TISCAR G., FORMIGONI A. Effetto dell'integrazione con selenio da lieviti arricchiti e zinco chelato sul benessere delle bovine da latte. Congresso nazionale Soc. It. Buiatria, XXXVII, 37, 331-340 (2005).

4) GRAMENZI A., FORMIGONI A., GIAMMARCO M., FUSARO I. I grassi delle carni dei ruminanti possono essere utili alla salute umana. L' Informatore Agrario, 29, 46-48, (2005).

5) 5. FUSARO I., DI NARDO A., NICOLUSSI P., GIAMMARCO M., GRAMENZI A., FORMIGONI A. Selenium from enriched yeast and Zinc chelate supplementation in peri-parturient Italian Frisian cows: it's effect on some welfare indicators.
3rd International Workshop WAFL-05 "Assesment of Animal Welfare at Farm and Group Level" September 22nd- 24th-2005 Vienna Austria. Abstract, 78.

6) FUSARO I, GIAMMARCO M., PEZZI P., GRAMENZI A., FORMIGONI. A.
La gestione delle aree di riposo nell'allevamento della vacca da latte: implicazioni sul benessere
http://www.bs.izs.it/Referenza/Benessere/Articoli/Convegno/convegno1dic05.htm

7) PEZZI P., MARTINO G., SIMONE N., FUSARO I., GIAMMARCO M., LAMBERTINI L. (2005) Feeding dehydrated alfalfa increases polyunsaturated fatty acids concentration in Marchigiana beef muscle. Atti XVI Congr. Naz. A.S.P.A. 269-271.

8) GRAMENZI A., GIAMMARCO M., FUSARO I., COMMISSO C., DE ACETIS L. (2005) - Chemical charateristics of fiber in dry dogfoods, 9th ESVCN Congress, Torino, 45.

9) TASSINARI M., FUSARO I., COLAUTTI M., BOVINA L., FORMIGONI A. Effetti del Saccharomyces Cerevisiae nell'alimentazione della bovina da latte nel periodo estivo Atti S.I.B., 38, 82-88, (2006).



10) FORMIGONI A., FUSARO I., GIAMMARCO M., PEZZI P., GRAMENZI A. Dalla medica disidratata un alimento quasi completo. L'Informatore Zootecnico, 14, 38-49, (2006)

11) FUSARO I., GIAMMARCO M., PEZZI P., GRAMENZI A., DI NARDO A., DALLA VILLA P., NICOLUSSI P., FORMIGONI A. Evaluation of welfare indicators on straw-bedded dairy cows. 15h Annual Conf. of the Int. Soc. for Anthrozoology "The Importance of Attitudes, Values and Economy to the Welfare and Conservation of Animals", Barcellona, 5-6 October (2006).

12) GRAMENZI A., PEZZI P., GIAMMARCO M., FUSARO I., ANGELOZZI G., FORMIGONI A. Preliminary correlation study on dog plasmatic fatty acid. 79° Convegno Nazionale SIBS, Bologna, 1-2 dicembre (2006)

13) PEZZI P., GIAMMARCO M., FUSARO I., FELICIONI P., GRAMENZI A., FORMIGONI A. Relationship among cattle plasma, plasma phospholids and milk fatty acid. 79° Convegno Nazionale SIBS, Bologna, 1-2 dicembre (2006).

14) PEZZI P., GIAMMARCO M., FUSARO I., ANGELOZZI G., GRAMENZI A., FORMIGONI A. A correlation study on cattle milk yield, milk composition and plasma lipid metabolites. 79° Convegno Nazionale SIBS, Bologna, 1-2 dicembre (2006).

15) PEZZI P., GIAMMARCO M., FUSARO I., MANETTA A. C., FORMIGONI A.
Variazioni del contenuto di acidi organici durante l'essiccazione dell'erba medica. 4 ° Convegno AISSA, Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie alimentari e forestali ,173-174, Teramo 5-6 dicembre, (2006).

16) GRAMENZI A.; DE ACETIS L.; COMMISSO C.; LEONARDO M.,GIAMMARCO M. FUSARO I., FORMIGONI A. Alimentazione degli animali da compagnia: prospettive d'impiego dei probiotici nell'alimentazione degli animali da compagnia. Summa,-Animali-da-Compagnia, 23(4): 11-17, (2006).

17) GRAMENZI A., GIAMMARCO M., FUSARO I., FORMIGONI A.Effect of vitamin E administration on 8-iso-PGF2 serum concentration in saddle horses8° Convegno S.I.D.I., Campobasso, 23 Giugno, pagg. 73-76. (2006).

18) GRAMENZI A., AQUILIO M., GIAMMARCO M., FUSARO I., FORMIGONI A. Assessment of body composition in Trotter Horse by bioelectrical impedance analysis. 8° Convegno S.I.D.I., Campobasso, 23 Giugno, pagg. 77-80. (2006).

19) FORMIGONI A., PALMONARI A., FUSARO I. Digeribilità della NDF dell'insilato di mais e razionamento delle bovine da latte.L'Informatore Agrario, vol 18, 73.76 (2007).

20) PEZZI P., GIAMMARCO M., FUSARO I., MANETTA A.C., FORMIGONI A (2006). Variazioni del contenuto di acidi organici durante l'essiccazione dell'erba medica. IV Convegno AISSA. 5-6/12/06 - Mosciano Sant'Angelo (TE).

21) RAFFRENATO E., FORMIGONI A., FUSARO I., PALMONARI A., BROGNA N., VAN AMBURGH M. E., SNIFFEN C. J.Effects of irrigation system and level of water on corn silage hybrid NDF digestibility in northern Italy - American Dairy Science Associations - ADSA Meeting, 8 -12 Luglio , San Antonio, Texas (2007)

22) FUSARO I., PALMONARI A., RAFFRENATO E., GRAMENZI A., VAN AMBURGH M., SNIFFEN C..J., FORMIGONI A. Valutazione in vitro della digeribilità dell'NDF: confronto fra laboratori Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 455-456.

23) PALMONARI A., FUSARO I., GIAMMARCO M., GRAMENZI A., BIAGI G. Confronto fra due metodi di stima della digeribilita' delle ndf: Tilley e Terry e ankom-daisy Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 453-454.

24) BIAGI G., FUSARO I., PEZZI P., FORMIGONI A. Effect of dietary supplementation with malts extracts on milk production. Italian Journal of Animal Science, Vol., 6, (Suppl. 1), 260-262, (2007).

25) FORMIGONI A., PALMONARI A., FUSARO I., BROGNA N., FUSTINI M. E' essenziale nutrire il rumine con fibra degradabile. L'Informatore Agrario, 46, (Suppl.1), 21-24, (2007).

26) PALMONARI A., BROGNA N., ROSSI G., FUSARO I., BIAGI G., FORMIGONI A. Plant maturity and genetic influences on in vitro NDF digestibility of alfalfa. ADSA (2008).

27) FUSARO I., BROGNA N., PALMONARI A., BIAGI G., SNIFFEN C.J., FORMIGONI A.Effects of genetics and water management on corn plant NDF digestibility.Accettato per il congresso ADSA 2008, Indianapolis, Indiana

28) PEZZI P., FUSARO I., MANETTA A.C., ANGELOZZI G., FORMIGONI A. (2009). The non-volatile organic acids content in Italian green crops. Barcelona (Spain) 24-27/08/2009. Book of Abstract of the 60th Annual EAAP Meeting, 270.

Prodotti della ricerca

L'attività scientifica della Dott.ssa Isa Fusaro nel triennio in esame, documentata da 23 pubblicazioni, si articola in una serie di ricerche che abbracciano i vari settori della nutrizione e dell'alimentazione animale.
La valutazione dell'effetto integrato di ambiente di allevamento, management e alimentazione, sul benessere animale e sull'ottimizzazione degli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni zootecniche, ha portato alla redazione di lavori d'interesse scientifico nazionale ed internazionale
Sono state affrontate diverse tematiche sia nell'alimentazione degli animali da compagnia sia di quelli da reddito.
In particolare, ha affrontato ed approfondito, fra le altre, le seguenti tematiche:
§ la valutazione degli effetti qualitativi e sanitari delle produzioni zootecniche attraverso nuove metodiche di stima delle aflatossine
In merito alla valutazione degli aspetti qualitativi delle produzioni ha partecipato allo sviluppo di un nuovo metodo per la determinazione dell'aflatossina M1 nel latte e nel formaggio mediante HPLC con derivatizzazione post-colonna, ("INDAGINE PRELIMINARE SUL TRASFERIMENTO DELL'AFLATOSSINA M1 DAL LATTE AL GRANA PADANO", XXXVII Congresso Nazionale Soc. It. Buiatria, 2005, 347-352). e di come tale metodo sia applicabile per valutare la presenza di tali tossine in prodotti zootecnici quali il latte e i suoi derivati (HIGH-PERFORMANCE LIQUID CHROMATOGRAPHY WITH POST-COLUMN DERIVATISATION AND FLUORESCENCE DETECTION FOR SENSITIVE DETERMINATION OF AFLATOXIN M1 IN MILK AND CHEESE, Journal of Chromatography A, 2005, 1083, 1-2, 219-222,).
§ Trattamenti alimentari sulle performance zootecniche e sulla qualità delle produzioni animali.
Per quanto concerne i riflessi alimentari sulla qualità del latte, l'attenzione è stata è rivolta alla possibilità di influire sulla componente acidica dello stesso incrementando la presenza dei coniugati dell'acido linoleico (CLA) il cui studio e i cui risvolti positivi sulla salute dell'uomo appaiono di sicura attualità e di grande interesse per l'avvenire ("EFFECTS OF EXTRUDED LINSEED DIETARY SUPPLEMENTATION ON MILK YIELD, MILK QUALITY AND LIPID METABOLISM OF DAIRY COWS", Proc. XVII Congresso Nazionale A.S.P.A., 2007, 233-235).
Inoltre si valutata la possibilità di incrementare la percentuale di acidi grassi polinsaturi attraverso l'alimentazione con erba medica disidrata, in vitelloni di razza marchigiana ("FEEDING DEHYDRATED ALFALFA INCREASES POLYUNSATURATED FATTY ACIDS CONCENTRATION IN MARCHIGIANA BEEF MUSCLE". Proc. XVI Congr. Naz. A.S.P.A, 2005, 269-271)
§ Studio dei riflessi delle condizioni di allevamento sugli aspetti relativi al benessere animale.
Nell'ambito della tematica benessere animale ha collaborato alle prove sperimentali volte a valutare l'effetto dell'integrazione alimentare nel periparto con molecole ad attività antiossidante sullo status ossidativo e su alcuni indicatori di benessere nonchè sulle prestazioni produttive della bovina da latte ("EFFETTO DELL'INTEGRAZIONE CON SELENIO DA LIEVITI ARRICCHITI E ZINCO CHELATO SUL BENESSERE DELLE BOVINE DA LATTE" Atti Società Italiana di Buiatria, 2005, 37, 331-340). ("SELENIUM FROM ENRICHED YEAST AND ZINC CHELATE SUPPLEMENTATION IN PERI-PARTURIENT ITALIAN FRISIAN COWS: IT'S EFFECT ON SOME WELFARE INDICATORS", 3rd International Workshop WAFL-05 "Assessment of Animal Welfare at Farm and Group Level" 2005, 78). Inoltre, ha partecipato all'allestimento di prove sperimentali mirate a studiare gli effetti delle diverse condizioni di stabulazione sul benessere e sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni attraverso il monitoraggio in allevamento e la messa a punto di schede di valutazione del benessere a livello aziendale e l'analisi di parametri sanitari, produttivi, comportamentali ("EVALUATION OF WELFARE INDICATORS ON STRAW-BEDDED DAIRY COWS", Proceedings of the International Society for Anthrozoology, 2006, 110-111).
Relativamente allo studio degli effetti delle integrazioni alimentari sul benessere degli animali d'affezione ha partecipato inoltre alle indagini sperimentali volte ha valutare il ruolo dei probiotici sul benessere intestinale del cane ("PROSPETTIVE D'IMPIEGO DEI PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA", Summa, n. 4 (Maggio), 2006,11-17). (I PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE DEL CANE: INDAGINE PRELIMINARE SULLA MICROFLORA INTESTINALE, Obiettivi e Documenti Veterinari, n. 9, 27-31). (CHEMICAL CHARATERISTICS OF FIBER IN DRY DOGFOODS, 9th ESVCN Congress, 2005, 45).
  • Valutazione della digeribilità nelle diete per ruminati.
Nell'ambito del periodo di studi svolto alla Cornell University, la dott.ssa Fusaro ha avuto modo di studiare ed approfondire le tematiche più innovative per la valutazione della qualità dei foraggi attraverso la messa a punto delle tecniche di digeribilità della fibra. In particolare ha concentrato la sua attività nella messa a punto delle metodica della digeribilità della NDF. Tale procedura laboratoristica richiede notevoli attenzione in quanto il risultato finale è notevolmente influenzato dalla capacità e manualità dell'operatore (VALUTAZIONE IN VITRO DELLA DIGERIBILITÀ DELL'NDF: CONFRONTO FRA LABORATORI Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 455-456). Inoltre l'esperienza maturata al Miner Institute, nell'arco del periodo di studi trascorso in America, ha permesso di conoscere anche altre tecniche per la stima e la valutazione della digeribilità oltre a quelle convenzionali (CONFRONTO FRA DUE METODI DI STIMA DELLA DIGERIBILITA' DELLE NDF: TILLEY E TERRY E ANKOM-DAISY Atti LXI Congr. Naz. S.I.S.Vet., 26-29 Settembre, Salsomaggiore Terme (PR) Italy, 453-454) Le valutazioni della degradabilità della NDF ha dato la possibilità di applicare tale parametro al mais producendo una pubblicazione scientifica di carattere internazionale (EFFECTS OF IRRIGATION SYSTEM AND LEVEL OF WATER ON CORN SILAGE HYBRID NDF DIGESTIBILITY IN NORTHERN ITALY - American Dairy Science Associations - ADSA Meeting, 8 -12 Luglio2007 , San Antonio, Texas) (EFFECTS OF GENETICS AND WATER MANAGEMENT ON CORN PLANT NDF DIGESTIBILITY. Accettato per il congresso ADSA 2008, Indianapolis, Indiana)

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 12-01-2016