Prof. PALLOTTA Omar Makimov
 

Curriculum accademico

Profilo

 

 

Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo, dove insegna Diritto costituzionale italiano e comparato. È delegato all’orientamento in entrata per il Dipartimento di Giurisprudenza. Dottore di ricerca (con menzione di Doctor europaeus) in Global Studies. Justice, Rights, Politics presso l’Università degli Studi di Macerata. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo, è autore di numerose pubblicazioni, apparse su riviste scientifiche e volumi collettanei, in materia di diritti di libertà, principi generali dell’Unione europea, dialogo tra Corti nazionali e sovranazionali, diritto dell’informazione, della privacy, dell’immigrazione e dell’economia.

 

 

Attività didattica

 

Corsi di laurea

  • Nell'anno accademico 2022/2023 e 2023/2024 tiene, per affidamento, il corso di Diritto costituzionale italiano e comparato (9 cfu) nel Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG-01), sede di Avezzano
  • Nell’anno accademico 2021/2022 tiene, per affidamento, il corso di Diritto costituzionale (9 cfu) nel Corso di laurea in Servizi giuridici (L-14)

Scuole di Specializzazione

  • Negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 tiene, per affidamento, il corso di Diritto pubblico dell’economia (30 ore) e di Diritto dell’ambiente/Diritto della transizione ecologica (10 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo 

Master

  • Negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 tiene, per affidamento, il modulo “Agroenergie” (5 ore) nel Master di II livello in Diritto dell’energia e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Teramo

Attività di docenza all'estero

  • Nel mese di giugno 2023 ha trascorso una settimana quale visiting professor (Erasmus+ Staff Mobility for Teaching) presso la Caucasus University di Tbilisi (Georgia), svolgendo una serie di seminari, per una durata totale di 8 ore, affrontando i seguenti temi: il ruolo della Corte di giustizia UE nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione; il ricorso alla comparazione da parte delle Corti nazionali e internazionali; il ruolo delle Costituzioni nazionali nella lotta contro il cambiamento climatico 
  • Nel mese di Aprile 2022 ha trascorso una settimana quale visiting professor (Erasmus+ Staff Mobility for Teaching) presso l’Università “Alexandër Moisiu” di Durazzo (Albania), svolgendo un ciclo di seminari della durata di 8 ore sulla tutela della libertà di espressione e di associazione nel sistema CEDU

Seminari e corsi integrativi 

  • Nell’anno accademico 2020/2021 tiene un seminario della durata di 2 ore avente ad oggetto “il procedimento per la messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica Italiana” nell’ambito del corso di Giustizia costituzionale tenuto dal prof. Enzo Di Salvatore presso l’Università degli Studi di Teramo, corso di laurea in Giurisprudenza
  • Nell’anno accademico 2020/2021 tiene due seminari, della durata di 2 ore ciascuno, aventi ad oggetto “i partiti politici nella dimensione costituzionale europea” nell’ambito del corso di Istituzioni politiche e globalizzazione tenuto dal prof. Ronald Car presso l’Università degli Studi di Macerata, corso di laurea in Politiche europee e relazioni euromediterranee
  • Nell’anno accademico 2019/2020 tiene un seminario della durata di 2 ore avente ad oggetto “la Corte costituzionale, il caso Taricco e la tutela dei diritti fondamentali” nell’ambito del corso di Giustizia costituzionale tenuto dal prof. Enzo Di Salvatore presso l’Università degli Studi di Teramo, corso di laurea in Giurisprudenza
  • Nell’anno accademico 2018/2019 tiene un seminario della durata di 2 ore avente ad oggetto “l’accesso alle Corti sovranazionali” nell’ambito del ciclo di seminari “Osservatorio Costituzionale – i rapporti tra Corti nazionali e sovranazionali” organizzato dalla cattedra di Giustizia costituzionale del Prof. Enzo Di Salvatore presso l’Università degli Studi di Teramo, corso di laurea in Giurisprudenza
  • Nell’anno accademico 2018/2019 tiene due seminari, della durata di 2 ore ciascuno, aventi ad oggetto “il rispetto dello Stato di diritto nell’UE, con specifico riguardo all’Ungheria e alla Polonia” e “la forma di governo dell’Unione europea” nell’ambito del corso di diritto costituzionale italiano e comparato tenuto dal Prof. Enzo Di Salvatore presso l’Università degli Studi di Teramo, corso di laurea in Giurisprudenza
  • Nell’anno accademico 2017/2018 tiene un seminario della durata di 2 ore avente ad oggetto “la regolamentazione dell’attività di lobbying da parte dell’Unione europea e dei suoi Stati membri” nell’ambito del corso di European Union Institutions and Policies tenuto dal prof. Andrea Prontera presso l’Università degli Studi di Macerata, corso di laurea in Global Politics and International Relations 
  • Nell’anno accademico 2017/2018 tiene un ciclo di seminari, per un totale di ore 6, avente ad oggetto “Forme di Stato. Diritti e libertà fondamentali” nell’ambito del corso di diritto costituzionale italiano e comparato tenuto dal Prof. Enzo Di Salvatore presso l’Università degli Studi di Teramo, corso di laurea in Giurisprudenza

 

Partecipazione a commissioni di esami di profitto:

  • Dal giugno 2020 è membro della commissione di esami di profitto relativa all’insegnamento di diritto dell’immigrazione e degli stranieri presso l’Università degli Studi di Teramo
  • Dal novembre 2017 è membro delle commissioni di esami di profitto relative agli insegnamenti di diritto costituzionale italiano e comparato, diritto costituzionale europeo e giustizia costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo

 

 Relazioni e interventi a convegni 

  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Cambiamenti climatici e paradigmi dell’ecologia”, tenutosi il 5-6 ottobre 2023 presso l’Università degli Studi di Teramo, presentando una relazione dal titolo “Green deal europeo e neutralità climatica”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Produzioni agricole ed energie rinnovabili”, tenutosi il 28 giugno 2023 presso l’azienda agricola Terra di Ea e organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca PNRR “Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in central Italy” (Vitality), presentando una relazione avente ad oggetto i “profili giuridici in materia di sostenibilità delle agroenergie, con particolare riguardo ai biocarburanti e all’agrivoltaico”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La nuova fase dell’integrazione europea. Stato e società alla prova del Next Generation EU”, tenutosi il 17 e 18 novembre 2022 presso il Dipartimento giuridico dell’Università degli Studi del Molise, presentando una relazione dal titolo “Transizione ecologica e Costituzione nella prospettiva dell’integrazione europea”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, alla primo appuntamento del ciclo di seminari “La migrazione climatica in una prospettiva di genere”, tenutosi il 30 settembre 2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, presentando una relazione dal titolo “Cambiamenti climatici e migrazioni”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, alla prima edizione del Festival della Costituzione, tenutosi il 2-3-4 settembre 2022 presso il Comune di Nereto (TE), presentando una relazione dal titolo “L’ambiente in Costituzione”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Crisi climatica, migrazioni e questioni di genere”, tenutosi il 26 maggio 2022 presso la Fondazione Tercas, presentando una relazione dal titolo “I migranti ambientali: l’esperienza italiana”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La dimensione costituzionale dell’Europa alla prova della transizione”, tenutosi a Roma presso la Sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche il 14 ottobre 2021, presentando una relazione dal titolo “La questione catalana e il mandato d’arresto europeo, tra giudici nazionali e giudici europei”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno annuale dell’International Society of Public Law (ICON-S) “ICON-S Mundo”, tenutosi online dal 6 al 9 luglio 2021, presentando una relazione dal titolo “Participation by means of political parties at EU level: State of the art and prospects”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Framing and diagnosing constitutional degradation: a comparative perspective”, tenutosi presso l’Università degli studi di Siena il 21 e 22 giugno 2021, presentando una relazione dal titolo “Fighting Europarties’ democratic backsliding: arguments for a multilevel approach”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al secondo Doctoral Colloquium dell’Accademia Diritto e Migrazioni “Migration and vulnerability. The central mediterranean route” tenutosi presso l’Università degli Studi di Macerata il 5 e 6 dicembre 2019, presentando una relazione su “la protezione dei migranti ambientali tra giudici e legislatore: il caso italiano”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al secondo convegno della sezione italiana dell’International Society of Public Law (ICON-S) “Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico”, tenutosi a Firenze il 22 e 23 novembre 2019, presentando una relazione su “identità costituzionali e nuove tecnologie: problemi e prospettive”
  • Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Sovranità e diritti nel processo di integrazione europea” tenutosi a Roma presso l’Auditorium di Via Rieti il 13 maggio 2019, presentando una relazione su “il ruolo delle Corti nel processo di integrazione europea”
  • Partecipazione ed organizzazione del seminario “Fake news between law and technology. How to tackle disinformation on the web” tenutosi presso l’Università degli Studi di Macerata il 3 maggio 2018, svolgendo una relazione introduttiva sul tema oggetto della giornata di studio

 

Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche 

  • Dal 2022 è membro del comitato degli esperti per la valutazione (Advisory board) della rivista Medialaws - Rivista di diritto dei media
  • Dal 2020 è membro della segreteria di redazione della rivista Italian Papers on Federalism dell’ISSiRFA-CNR

 

Appartenenza ad associazioni scientifiche e comitati scientifici

  • Da marzo 2022 è componente del Consiglio scientifico del Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali” istituito presso l’Università degli Studi di Teramo 
  • Da gennaio 2022 è membro dell’Associazione italiana di Diritto dell’ambiente (AIDAMBIENTE)
  • Da marzo 2020 è membro dell’Accademia Diritto e Migrazioni (ADiM)

 

Esperienze di ricerca all’estero

  • Nei mesi di gennaio, febbraio e settembre 2023 è visiting scholar presso il Departamento de Derecho Constitucional dell’Università di Granada
  • Nei mesi di febbraio e marzo 2020 è visiting scholar presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB)
  • Nei mesi di settembre e ottobre 2019 è visiting scholar presso l’Università di Amburgo - Europa Kolleg
  • Da marzo a giugno 2019 è visiting scholar presso l’Università di Amburgo - Europa Kolleg
  • Nei mesi di settembre e ottobre 2018 è visiting scholar presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg

 

Incarichi

  • Delegato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo per l’orientamento in entrata dal gennaio 2023 ad oggi
  • Membro del Comitato scientifico della collana dei Working Papers del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo
  • Incarico di Esperto della Valutazione per l’accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari dal marzo a dicembre 2021

 

Premi e riconoscimenti

  • Borsa di studio DAAD (Deutsche Akademische Austauschdienst, German Academic Exchange Service) ai fini del soggiorno, in qualità di visiting scholar, presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg

Curriculum english version

Pubblicazioni

Curatele

  • Crisi climatica, migrazioni e questioni di genere. Problemi giuridici, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, ISBN: 979-1259765635

 

Pubblicazioni su riviste scientifiche e volumi collettanei  

  • L’agrivoltaico nelle aree urbane e periurbane: disciplina, potenzialità, limiti, in G.F. FERRARI (a cura di), Innovazione e sostenibilità per il futuro delle smart cities, Milano-Udine, Mimesis, 2023, ISBN: 979-1222307466
  • Prime opportunità per le comunità energetiche rinnovabili in Provincia di Teramo, in E. DI SALVATORE (a cura di), Il futuro delle comunità energetiche. Profili giuridici e soluzioni, Giuffrè, Milano, 2023, ISBN: 978-8828851653 (con C. Magri)
  • Diritti di libertà e diritti sociali: dalle origini alla Costituzione repubblicana, in AA.VV., Viva la Costituzione. Come i ragazzi vivono la nostra Carta fondamentale, Milano, Giuffrè, 2022, ISBN: 978-8828848608
  • Dalla protezione umanitaria alla protezione speciale: ovvero, la ricaduta della tutela del migrante ambientale entro l’ambito di applicazione del non-refoulement, in O.M. PALLOTTA (a cura di), Crisi climatica, migrazioni e questioni di genere. Problemi giuridici, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, ISBN: 979-1259765635
  • Democrazia protetta e forze politiche antisistema: il caso del Partito Comunista Rumeno (di nuovo) all’attenzione dei giudici di Strasburgo, in Giurisprudenza Costituzionale, 3/2022, ISSN: 0436-0222
  • Fighting Europarties’ democratic backsliding: arguments for a multilevel approach, in T. GROPPI, V. CARLINO, G. MILANI (eds.), Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: A Comparative Perspective, Consulta Online, Genova, 2022, ISBN: 978-8894561883
  • Influenze orlandiane nella teoria dello Stato del “primissimo” Capograssi, in Costituzionalismo.it, 1/2022, ISSN: 2036-6744
  • La tutela del risparmio quale controlimite all’applicazione delle norme europee in materia di risoluzione delle crisi bancarie, in Italian Papers on Federalism, 2/2021, ISSN: 2281-9339
  • La protezione temporanea per motivi umanitari nel nuovo sistema di tutela delle persone migranti in Italia, in A. BUFALINI, G. DEL TURCO, F.L. GATTA, M. SAVINO, F.V. VIRZÌ, D. VITIELLO (a cura di), Annuario ADiM 2020. Raccolta di scritti di diritto dell’immigrazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, ISBN: 979-1259760746
  • Spagna, in E. DI SALVATORE (a cura di), Sistemi costituzionali europei, Giuffrè, Milano, 2021, ISBN: 978-8828819516
  • Calamandrei e l’Europa: lezioni ad uso del (fragile) cittadino globale, recensione a P. CALAMANDREI, Questa nostra Europa, Gallarate, 2020, in Il Ponte, 1/2021, ISSN: 0032-423X
  • La protezione dei migranti ambientali tra giudici e legislatore: il caso italiano, in L. SALVADEGO, M. SAVINO, E. SCOTTI (a cura di), Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale, Atti del II Doctoral Colloquium dell’Accademia Diritto e Migrazioni (Macerata, 5-6 dicembre 2019), Giappichelli, Torino, 2021, ISBN 978-8892137431 
  • La cittadinanza di Schrödinger, recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza. La promessa di un alchimista, Il Mulino, Bologna, 2020, in Rivista di Diritti Comparati, 3/2020, ISSN: 2532-6619
  • «A rabbit remains a rabbit»? L’ultima parola della Corte di giustizia sull’iniziativa dei cittadini europei “One of Us”(nota a Puppinck e a. c. Commissione europea, causa C-418/18 P) in Osservatorio Costituzionale, 3/2020, ISSN: 2283-7515
  • Il migrante ambientale dinanzi al giudice e il problema degli obblighi di protezione, in Giurisprudenza Costituzionale, 3/2019, ISSN: 0436-0222
  • The first duty of intelligent men is the restatement of the obvious: ovvero l’abrogazione del reato di ingiuria sul tavolo della Corte costituzionale, in Medialaws - Rivista di diritto dei media, 2/2019, ISSN: 2532-9146
  • I partiti politici europei ai tempi della crisi dello Stato di diritto in UE: una strada lastricata di buone intenzioni, in Diritti Comparati, 11 ottobre 2018, ISSN: 2532-6619
  • Depenalizzazione dell’ingiuria e (obbligo di) protezione del diritto all’onore: riflessioni a margine di una questione di legittimità costituzionale, in Medialaws - Rivista di diritto dei media, 3/2018, ISSN: 2532-9146
  • Taricco II: taking (fundamental) rights seriously (osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 5 dicembre 2017 in causa C-42/17), in Osservatorio Costituzionale, 1/2018, ISSN: 2283-7515

 

Altri scritti

  • La protezione temporanea per motivi umanitari nel nuovo sistema di tutela delle persone migranti in Italia, in ADiM Blog, 23 dicembre 2019
  • Nota biobibliografica su Piero Calamandrei, in P. CALAMANDREI, L’avvenire dei diritti di libertà, Galaad, Giulianova, 2018, ISBN 978-8898722662

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024