Prof. SPITILLI GIANFRANCO
 

Curriculum accademico

Gianfranco Spitilli (Teramo, 1975) è stato assegnista di ricerca nel Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università di Roma «La Sapienza». Presso la stessa università ha conseguito la Laurea in Lettere (Etnologia) e il Dottorato di ricerca in Etnoantropologia, condotto per un semestre anche in Francia presso École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi.

Svolge ricerche nel campo dell’antropologia visiva, dell’etnologia religiosa, dell’antropologia del Cristianesimo, dell’antropologia storica e dell’etnomusicologia in Italia centro-meridionale, in Belgio (Vallonia e Limburgo) e in Romania (Transilvania). Nel 2009 ha vinto il “Premio Nigra” per la ricerca antropologica. Dirige il progetto di Cooperazione Internazionale “Réseau Tramontana” (Programma Cultura ed Europa Creativa, Premio Europa Nostra per il Patrimonio Culturale Europeo 2020) per l’Italia, con Giovanni Agresti (http://www.re-tramontana.org), e svolge ricerche nell’area del Gran Sasso-Laga dal 2005; è fondatore e direttore del “Centro Studi Don Nicola Jobbi. Antropologia, Storia, Linguaggi Multimediali”. A partire dal 2002 ha realizzato documentazioni sonore e audiovisive confluite in documentari, videoinstallazioni museali, produzioni discografiche, archivi digitali e portali.

Ha analizzato gli usi festivi contrassegnati dalla mediazione simbolica e rituale degli animali bovini, con particolare attenzione al rapporto santi-animali e alla relazione uomo-animale nella festa patronale in Italia centrale e nella Pentecoste rumena. In Belgio ha svolto ricerche dal 2010 sulla memoria culturale e sociale del disastro minerario e sull’impatto del lavoro in miniera presso comunità e famiglie di emigrati italiani. Negli ultimi anni, nel quadro di un’antropologia delle dinamiche culturali, si è occupato delle attività dei parroci e del clero rurale appenninico nell’ambito dei rapporti di conoscenza e di dominazione che l’Occidente moderno ha intrattenuto con le altre culture, interne ed esterne – fra “India italiana” ed Europa cristiana –, attraverso l’azione congiunta dei missionari impegnati nei paesi extra-europei e nelle aree marginali del continente europeo.

È membro della Société Française d’Ethnomusicologie (SFE), della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA), del Réseau EURETHNO de coopération scientifique et technique en ethnologie et historiographie européennes del Consiglio d’Europa, della Société Internationale d’Ethnologie et de Folklore (SIEF), del Centro di Ricerca interdisciplinare interfacoltà “History Lab”, Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche e Facoltà di Scienze della Comunicazione.

Dal 2012 fa parte del Comitato di Redazione di “Orma. Revistă de studii etnologice şi istorico-religioase”, affiliata all’Associazione etnologica Orma e all’Universitatà “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca, România; dal 2019 è Membro del Comitato di Direzione della Rivista “Voci. Rivista di Scienze Umane diretta da Luigi M. Lombardi Satriani”, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore (fascia A per il s.c. 11/A5).

 

Ha conseguito all’unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia il 20/11/2017 per il Settore Concorsuale 11/A5 Scienze Demoetnoantropologiche, valida fino al 20/11/2026.

 

Curriculum english version

Gianfranco Spitilli (Teramo, 1975) he was a research fellow at the University of Rome “La Sapienza”, Department of History, Cultures, Religions. He holds a PhD in Ethno-anthropology and a degree in Humanities (Ethnology), both obtained at “La Sapienza”. During his PhD studies he also carried out a semester at the École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) in Paris. In 2009 he won the “Nigra Prize” for anthropological research.

His researches focus on several interrelated fields, like visual anthropology, religious ethnology, the anthropology of Christianity, historical anthropology and ethnomusicology, while his research terrains spread from center-southern Italy to Belgium (Wallonia and Limburg), to Romania (Transylvania). He directs the International Cooperation project “Réseau Tramontana” (funded by the Culture 2007-2013 and the Creative Europe 2014-2020 programmes, Europa Nostra Award for European Cultural Heritage 2020) for Italy, with Giovanni Agresti (http://www.re-tramontana.org), and carries out research in the Gran Sasso-Laga area since 2005. He is the founder and director of the “Don Nicola Jobbi Study Centre. Anthropology, History, Multimedia Languages”. Since 2002 he has produced sound and audio-visual documentation that has been used for the creation of documentaries, museum video installations and record productions.

He also analysed and compared feasts marked by the symbolic use and ritual mediation of bovines, with particular attention to the ritual relationships between saints and animals and men and animals observed in the celebrations of saint patrons across Central Italy and in Romanian Pentecost. In Belgium, since 2010 he has researched on the cultural and social memory of the XX century mining disasters and the impact of mine work on communities and families of Italian emigrants.

In recent years, as an attempt to set up an anthropology of cultural dynamics, he has been involved in the activities of parish priests and Apennine rural clergy in the context of knowledge and domination relations between the modern West and other cultures, both internally and externally – between “Italian India” and Christian Europe. Special attention was paid to the role and action of missionaries engaged in non-European countries and in marginal areas of the European continent.

He is a member of the Société Française d’Ethnomusicologie (SFE), the Italian Association of Cultural Anthropology (SIAC), the Italian Society for Museography and Demoetnoanthropological Societies (SIMBDEA), Réseau EURETHNO of Scientific and technical cooperation in European ethnology and historiography of the Council of Europe, and of the International Society for Ethnology and Folklore (SIEF), the Interfaculty Interdisciplinary Research Centre 'History Lab', University of Teramo, Faculty of Political Science and Faculty of Communication Sciences.

Since 2012 he is part of the Editorial Committee of “Orma. Revista of the Ethnology and Historical Religious Studies”, affiliated to the Orma Ethnological Association and the “Babeş-Bolyai” University of Cluj-Napoca, Romania; since 2019, he has been a Member of the Editorial Board of the journal “Voci. Rivista di Scienze Umane directed by Luigi M. Lombardi Satriani”, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore (fascia A per il s.c. 11/A5).

 

Pubblicazioni

Monografie

  1. 2020: Il canto e la parola. Le registrazioni di Don Nicola Jobbi a Cesacastina nel 1965, Edizioni Centro Studi Don Nicola Jobbi, collana scientifica SDAE – Studi e Documenti di Antropologia e di Etnomusicologia, 6, Teramo (con CD), ISBN: 978-88-941462-7-1.

  2. 2017: (con Filippo Bonini Baraldi e Domenico Di Virgilio), Giannina Malaspina cantastorie, Edizioni Bambun/Centro Studi Don Nicola Jobbi, collana scientifica SDAE – Studi e Documenti di Antropologia e di Etnomusicologia, 3, Teramo (con CD), ISBN: 978-88-941462-2-6.
  3. 2011: Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell’Italia centrale, Squilibri Editore, Roma (con DVD), ISBN: 978-88-89009-53-6.
  4. 2007: Il paese “di mezzo”. Storie di vita e fotografie familiari a Intermesoli, Ricerche & Redazioni, Teramo, ISBN: 978-88-88925-17-2.
  5. 2004: La festa di San Zopito, Arkè, Teramo, ISBN: 978-88-73000-19-8.

 

Curatele

  1. 2023: (con Gabriele D'Autilia) Sono tutta negli occhi. Sebastiana Papa fotografa (1932-2002), catalogo della mostra, Teramo, 1 luglio-19 novembre 2023, Teramo, Ricerche&Redazioni, ISBN: 978-88-85431-70-6.
  2. 2020: L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale del XX secolo, catalogo della mostra, Montorio al Vomano (TE)-Teramo, 14 giugno-31 luglio 2018, Teramo, Edizioni Centro Studi Don Nicola Jobbi.
  3. 2020: (con Angela Maria Zocchi) Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, FrancoAngeli, Milano.
  4. 2016: (con Vincenzo M. Spera) Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in Italia e nelle aree romanze occidentali, “ORMA”. Rivista di studi etnologici e storico-religiosi, Nr. 22, 414 pp. (con contributi di Katia Ballacchino-Letizia Bindi, Laura Carnevale, Jacques Coget, Carlo Donà, Christiane Dunoyer, Fiorella Giacalone, Héctor Medina Miranda, Vincenzo Spera, Gianfranco Spitilli), Risoprint, Cluj-Napoca, ISBN: 978-973-53-1919-9 (versione a stampa), ISSN: 1841-6330 (versione digitale).
  5. 2014: (con Luís Costa, Filippo Lanci) The Sense of Pain. Two Works by Manuela Barile | Il senso del dolore. Due opere di Manuela Barile, Edizioni Nodar | La parete della caverna, Sâo Pedro do Sul, ISBN: 978-989-97205-4-1.
  6. 2009: Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984), Ricerche & Redazioni, Teramo (con CD), ISBN: 978-88-88925-34-9.

 

Articoli in riviste, capitoli di opere e atti di convegno/congresso

  1. 2023: La fotografa gentile, in Gabriele D’Autilia, Gianfranco Spitilli (a cura di), Sono tutta negli occhi. Sebastiana Papa fotografa (1932-2002), Ricerche&Redazioni, Teramo, pp. 29-41 (IT) e 28-40 (ENG), ISBN: 978-88-85431-70-6.
  2. 2023: Pandemic soundscapes. Etnografie collaborative e approcci multimodali al paesaggio sonoro del coronavirus, EtnoAntropologia, 11 (1), 2023, pp. 137-152, ISSN: 2284-0176.
  3. 2023: “Vie d’erba”. Antropologia, pastorizia mobile e conoscenza, in Don Emilio Bettini e Daniela Tondini (a cura di), Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione. V Forum Internazionale del Gran Sasso, Atti del Convegno (Teramo, 29 settembre-1 ottobre 2023), Diocesi di Teramo-Atri, Teramo, pp. 43-66.
  4. 2023: Etnografia sonora e comunicazione: il suono come sistema culturale, in Paolo Coen, Christian Corsi (a cura di), Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro (Atti del Convegno della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Teramo, 26-27 aprile 2022), Roma, Quasar, pp. 445-458, ISBN: 978-88-5491-330-1.
  5. 2023: Lo sguardo compartecipe. Un’antropologia del margine e della vulnerabilità, Archivio di Etnografia, a. XVII, n. 1, pp. 37-55, ISSN: 1826-9125.
  6. 2022: La lecture du temps. Hypothèses d’anthropologie régressive, in Alfonsina Bellio, Inga Kuźma et Audrey Tuaillon Demésy (éd.), Imaginaires du temps. Religion, politique, loisirs, L’Harmattan, Paris, pp. 201-220, ISBN: 978-2-336-31917-9.

  7. 2021: Tra cultura e patrimonio: l’etnografia di “salvataggio” di Don Nicola Jobbi, in Alessandra Broccolini, Pietro Clemente e Lia Giancristofaro (a cura di), Patrimonio in ComunicAzione. Nuove sfide per i Musei DemoEtnoAntropologici, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, pp. 81-96, ISBN: 979-12-80664-12-9.

  8. 2021: Archivi, contesti produzioni. Tramontana Network, l’Abruzzo e il patrimonio etnomusicale delle montagne europee, in Francesca Piccone (a cura di), V Tavola Rotonda di Etnomusicologia. Dialoghi abruzzesi tra memoria e futuro, Atti della Giornata di Studi in memoria di Gianluca Tarquinio (Avezzano, 12 novembre 2020), Edizioni Kirke, Avezzano, pp. 51-62, ISBN: 978-88-97393-65-8.

  9. 2021: Dall’etnografia di salvataggio al cultural heritage: il caso di Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale, in Don Emilio Bettini e Daniela Tondini (a cura di), Investire per costruire. III Forum Internazionale del Gran Sasso, Atti del Convegno (Teramo, 2-3 ottobre 2020), Diocesi di Teramo-Atri, Teramo, pp. 29-55, ISBN: 978-88-94370-23-2.

  10. 2021: La “macchina degli spettri”. Note di lettura su Fantasmi fuori posto (con dossier fotografico, pp. 297-234), “Voci”. Annuale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XVIII, Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 251-270, ISSN: 1827-5095.

  11. 2021: Gianni Chiarini: intervista. Roma 13 febbraio 2021 (con dossier fotografico, pp. 297-234), “Voci”. Annuale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XVIII, Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 271-286, ISSN: 1827-5095.

  12. 2021: Letizia Battaglia e le Storie di strada: una mostra fotografica, “Voci”. Annuale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XVIII, Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 351-357, ISSN: 1827-5095.

  13. 2019: Un pasteur à l’écoute Les archives sonores de Don Nicola Jobbi comme système de relations anthropologiques, in Evangelos Karamanes (éd.), Du terrain à l’archive : les archives de folklore et d’ethnologie en tant que pôles de recherche, d’éducation et de culture, Actes du XXXIème Atelier du réseau FER-EURETHNO du Conseil de l’Europe, Athènes, 14-16 septembre 2018, Editions du Centre de Recherches du Folklore Hellénique de l’Académie d’Athènes, Athènes, pp. 213-236, ISBN : 978-960-404-360-6.

  14. 2019: Un cristianesimo “barbarico”. Alfonso M. di Nola e Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, in Antonello Ricci (a cura di), L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano, CISU, Roma, pp. 145-161, ISBN: 978-88-7975-683-9.

  15. 2018: La signora dei santi e dei morti: Giannina Malaspina cantastorie, in Valentino Nizzo (a cura di), Archeologia e antropologia della morte, Vol. II, Corpi, relazioni e azioni: il paesaggio del rito, Atti del 3° Incontro Internazionale di Studi di Antropologia e Archeologia a confronto (Roma, École française de Rome – Stadio di Domiziano, 20-22 maggio 2015), Editorial Service System, Roma, pp. 545-565, ISBN 978-88-8444-181-2.
  16. 2018: Continuity from Local Cult to ‘Accepted’ Ritual, in Fiorella Giacalone and Kevin Griffin (eds.), Local Identities and Transnational Cults within Europe, CAB International, Wallingford, pp. 8-18, ISBN: 9781786392527.
  17. 2018: “India italiana” ed Europa cristiana nell’Appennino del XX secolo: il viaggio etnografico di Don Nicola Jobbi, “Voci”. Semestrale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XV, Cosenza, ISSN: 1827-5095 (in stampa).
  18. 2017: L’albero della Croce. Adamo, sant’Elena e i riti di Passione, in Rosanna Alaggio, Antonio Mancini e Lorenzo Scillitani (a cura di), Antropologia e Società. Studi in onore di Vincenzo Spera, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 485-506 (versione a stampa), ISBN: 978-88-4985-041-3.
  19. 2017: Des animaux exemplaires. L’importance des bovins dans l’Europe chrétienne, in Christiane Dunoyer (ed.), Des combats des vaches dans les Alpes et ailleurs. L’animalité et le monde contemporain, Actes de la Conférence Annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Études Francoprovençales, Aoste, 21-22 octobre 2016, Région Autonome de la Vallée d’Aoste, Aoste, 2017, pp. 69-84, ISBN: 978-88-9094-669-1.
  20. 2017: La casa di Paolina. Etnografia intima dell’emigrazione italiana in Belgio, in Marco Prandoni e Sonia Salsi (a cura di), Minatori di memorie. Memoria culturale e culture della memoria delle miniere e della migrazione italiana in Limburgo e Vallonia, Patròn, Bologna, pp. 105-118, ISBN 978-88-5553-393-5.
  21. 2017: Il canto alle anime sante, in Filippo Bonini Baraldi, Domenico Di Virgilio, Gianfranco Spitilli, Giannina Malaspina cantastorie, Edizioni Bambun/Centro Studi Don Nicola Jobbi, collana scientifica SDAE – Studi e Documenti di Antropologia e di Etnomusicologia, 3, Teramo (con CD), pp. 44-79, ISBN: 978-88-941462-2-6.
  22. 2016: (con Giovanni Agresti) Archivi Etnografici e Linguistici del Gran Sasso. Dal progetto “Culture Immateriali” a “Tramontana”, in Archivi Etnolinguistici Multimediali. Dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Pescara, 6 ottobre 2012, “Quaderni del Museo delle Genti d’Abruzzo”, n. 41, Fondazione Genti d’Abruzzo ONLUS, Pescara, pp. 201-213, ISSN: 1593-3865.
  23. 2016: L’albero della Croce. Adamo, sant’Elena e i riti di Passione, in “Nuovo Meridionalismo Studi” – Anno II, n. 3/Ottobre 2016 – Antropologia e Società I. Studi in onore di Vincenzo Spera, Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione, pp. 270-290 (versione online) http://nuovomeridionalismostudi.altervista.org/nms-3-lalbero-della-croce-adamo-santelena-riti-passione/, ISSN: 2464-9279.
  24. 2016: Le saint et le bœuf. Contribution à l’analyse d’un complexe rituel, in Gianfranco Spitilli e Vincenzo M. Spera (a cura di), Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in Italia e nelle aree romanze occidentali, “ORMA”. Rivista di studi etnologici e storico-religiosi, Nr. 22, Risoprint, Cluj-Napoca, pp. 278-317, ISBN: 978-973-53-1919-9, ISSN: 1841-6330 (versione digitale).
  25. 2015: La Vergine, l’albero, gli animali. Studio di un culto rurale dell’Italia centrale, in Fiorella Giacalone (a cura di), Pellegrinaggi e itinerari turistico-religiosi tra identità locali e dinamiche transnazionali: prospettive europee, Morlacchi, Perugia, pp. 137-156, ISBN: 978-88-6074-733-4.
  26. 2015: L’inversione del mondo. Antropologia dell’emigrazione abruzzese in Belgio, in Giovanni Agresti, Silvia Pallini (a cura di), Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali, Atti delle seste Giornate dei Diritti Linguistici (GDL), Teramo-Fano Adriano-Pescara 6-8 novembre 2012, Edizioni Aracne, Roma, pp. 229-250, ISBN: 978-88-5488-451-9.
  27. 2015: La ricerca etnomusicologica nel teramano: fonti sonore, risorse digitali, testimoni, in Paola Besutti, Lia Giancristofaro (a cura di), Abruzzo Musica. Innovazione, tradizione, esperienze, Carabba, Lanciano, pp. 85-97, ISBN: 978-88-6344-386-8.
  28. 2015: ‘Ndonemë lo vatocco la cambane e Tand’anna ci so messa a fa un castello, in Domenico Ferraro, Roberto Leydi e il “Sentite buona gente”. Musiche e cultura nel secondo dopoguerra, Squilibri Editore, Roma, pp. 428-432, ISBN: 978-88-89009-74-1 [schede descrittive dei canti].
  29. 2014: Don Nicola Jobbi: un «salvatore» culturale. Politiche e pratiche del patrimonio nella seconda metà del ‘900 in un’area dell’Italia centrale, Atti del XII Congresso Nazionale AISEA “Il colore dei soldi. Culture, scambi, mercati” 2009, in “EtnoAntropologia”, 2 (1), 2014, pp. 287-297 (versione online) http://rivisteclueb.it/riviste/index.php/etnoantropologia/article/view/107/167, ISSN: 2284-0176.
  30. 2014: Suono di morte, volo di dolore. Il cordoglio rituale in due opere visive di Manuela Barile, in Luís Costa, Filippo Lanci, Gianfranco Spitilli (a cura di), Il senso del dolore. Due opere di Manuela Barile, Edizioni Nodar | La parete della caverna, Sâo Pedro do Sul, pp. 29-39 (IT) e 79-89 (ENG), ISBN: 978-989-97205-4-1.
  31. 2014: Anziani, in “AM – Antropologia Museale” (rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), n. 34/36, pp.26-28, ISSN: 1971-4815.
  32. 2012: Santi e bifolchi. Feste patronali e buoi cerimoniali in un’area dell’Italia Centrale, in Davide Bertolini (a cura di) Lavoro e Santi Patroni, “Atti del Convegno di Canepina 2009”, Edizioni Sette Città, Viterbo pp. 143-172, ISBN: 978-88-7853-294-6.
  33. 2012: La funzione rituale del suono. L’universo sonoro nella festa di San Zopito a Loreto Aprutino, “Revista de Etnografie şi Folclor” (Journal of Ethnography and Folklore), new series, 1-2, 2012, Institutul de Etnografie şi Folclor “Constantin Brailoiu”, Bucarest, pp. 107-146, ISSN: 0034-8198.
  34. 2012: Un laboratorio di ricerca etnomusicologica in Abruzzo, in Fiorella Paone e Thea Rossi (a cura di) Memoria viva. Il progetto Popstars e la trasmissione culturale attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, pp. 113-121, ISBN: 978-88-8103-784-1.
  35. 2012: Il Santo e il bue. Contributo all'analisi di un complesso rituale, “Voci”. Semestrale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno IX, n. 2, Cosenza, pp. 155-174, ISSN: 1827-5095.
  36. 2011: Cherchez la vache: i riti del bue nell’Italia Centrale, in Luisa Faldini, Eliana Pili (a cura di), Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, “Atti del 1° Convegno Nazionale dell’ANUAC” (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali), CISU, Roma, pp. 525-539, ISBN: 978-88-7975-524-5.
  37. 2011: La ràmura e le cicale. Aspetti multisensoriali nella lavorazione della canapa: il Museo di Pisoniano, in Fulvia Caruso (a cura di), Visioni e oltre. Multisensorialità, accessibilità e nuove tecnologie al museo, “Atti del Convegno dei musei antropologici della provincia di Viterbo 2010”, Edizioni Effigi, Roma, pp. 110-129, ISBN: 978-88-6433-148-5.
  38. 2011: «Sembrava che s’era finito il mondo». Paesi a rischio di abbandono del Gran Sasso, in “Communitas”, n. 57 – Il paese che non c’è. Viaggio nell’Italia dei villaggi abbandonati, a cura di Antonella Tarpino e Vito Teti, dicembre 2011, pp. 199-213, ISSN: 1825-4993.
  39. 2011: Di passata in passata. Il gioco della morra nell’Abruzzo settentrionale, in Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d’Aosta, l’Italia e l’Unione Europea, Musumeci Editore, Aosta, pp. 102-121, ISBN: 978-88-7032-878-3.
  40. 2009: (con Antonello Ciccozzi) Abruzzo-terremoto, in “AM – Antropologia Museale” (rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), n. 22, pp. 3-5, ISSN: 1971-4815.
  41. 2009: I riti del bue nell'Italia Centrale, in Ion Cuceu (ed.), Etnologia românească – astăzi, Editura Fundaţiei pentru Studii Europene, Cluj-Napoca, pp. 139-172, ISBN: 978-606-526-037-5.
  42. 2009: I giorni e le notti. Don Nicola a Cerqueto, in Gianfranco Spitilli (a cura di), Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984), Ricerche & Redazioni, Teramo, pp. 27-84, ISBN: 978-88-88925-34-9.
  43. 2008: L’animale mediatore. Usi cerimoniali di bovini nell’Italia centrale, “ORMA”. Rivista di studi etnologici e storico-religiosi, Nr. 10 (2008), Etnologia di terreno, pp. 47-84, GALAXIA GUTENBERG│ITINERA ANTHROPOLOGICA, Cluj-Napoca, Romania, ISSN: 1841-6349.
  44. 2008: Immagini dall’Amazzonia: i missionari intermesolani e la fotografia, in P. Valerio Di Carlo (a cura di), P. Samuele Di Diodato e P. Geremia Di Nardo, Tau Editrice, Assisi, pp. 7-16, ISBN: 978-88-6244-028-8.
  45. 2006: Oggetti, suoni, immagini: la ricerca sul campo di don Nicola Jobbi, “AM – Antropologia Museale” (rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), n. 12, pp. 52-57, ISSN: 1971-4815.
  46. 2006: La dimensione sonora nella festa di San Zopito a Loreto Aprutino, “EM” – Rivista degli Archivi di Etnomusicologia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nuova serie, n. 2, Roma, pp. 223-245, ISSN: 1593-926X.
  47. 2006: Gli ex-voto del Santuario della Madonna delle Grazie di Teramo, in Luisa Franchi Dell’Orto e Ferdinando Bologna (a cura di), Teramo e la Valle del Tordino, DAT (Documenti dell’Abruzzo Teramano), Vol. VII, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Teramo, pp. 36-43, ISBN: 88-501-0097-3.
  48. 2005: La festa del bue di San Zopito a Loreto Aprutino. Prime riflessioni su una “tradizione” contemporanea, in Laura Bonato (a cura di), Festa viva. Continuità, mutamento, innovazione (Atti dell’VIII Congresso Nazionale AISEA), Omega Edizioni, Torino, vol. I, pp. 295-303, ISBN: 978-88-72414-99-6.
  49. 2004: Memoria visiva e memoria rituale nella festa di San Zopito a Loreto Aprutino, Atti della XIII International Oral History Conference, Roma (Cdrom).
  50. 2004: La cura del bue e la pronosticazione a mezzo del letame bovino nella festa di San Zopito a Loreto Aprutino, in Roberto Marinelli (a cura di), Le radici della ritualità, “Atti del Convegno di Bacugno di Posta 2003”, Provincia di Rieti, pp. 103-115.

 

Recensioni

  1. 2021: Joyce Sebag, Jean-Pierre Durand 2020: La sociologie filmique. Théories et pratiques, in “Voci”. Semestrale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XVIII, Cosenza, pp. 378-380, ISSN: 1827-5095.

  2. 2018: Roberta Tucci 2018: Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici, in “Voci”. Semestrale di Scienze Umane diretto da Luigi M. Lombardi Satriani, Anno XV, Cosenza, ISSN: 1827-5095 (in stampa).
  3. 2018: Mimmo Morello, Antonello Ricci 2018: Suono di famiglia. Memoria e musica in un paese della Calabria grecanica, in “Archivio Antropologico Mediterraneo”. Semestrale di Scienze Umane, Anno XXI (2018), n. 20 (1), ISSN: 2038-3215 (in stampa).
  4. 2016: Alessandro Testa 2014: Il Carnevale dell'uomo animale. Le dimensioni storiche e socio-culturali di una festa appenninica, in Gianfranco Spitilli e Vincenzo M. Spera (a cura di), Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in Italia e nelle aree romanze occidentali, “ORMA”. Rivista di studi etnologici e storico-religiosi, Nr. 22, Risoprint, Cluj-Napoca, pp. 400-411, ISBN: 978-973-53-1919-9, ISSN: 1841-6330 (versione digitale).

 

Introduzioni, prefazioni

  1. 2020: Introduzione (con Angela M. Zocchi), in Angela M. Zocchi e Gianfranco Spitilli (a cura di), Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, Atti del Convegno internazionale “Immagini e ricerca sociale”, Teramo, 15 ottobre 2019, FrancoAngeli, Milano (in stampa).
  2. 2016: Tema / Theme, in Gianfranco Spitilli e Vincenzo M. Spera (a cura di), Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in Italia e nelle aree romanze occidentali, “ORMA”. Rivista di studi etnologici e storico-religiosi, Nr. 22, Risoprint, Cluj-Napoca, pp. 400-411, ISBN: 978-973-53-1919-9, ISSN: 1841-6330 (versione digitale).
  3. 2014: A ritroso, in Marco Chiarini, Umberto Palestini (a cura di), Alberto Chiarini. Opere 1958-1988, Catalogo della mostra, Pinacoteca Civica, Teramo 13 dicembre 2014-24 gennaio 2015, pp. 37-40, Associazione Culturale Il Prato Bianco, pp. 37-40, Teramo, ISBN: 978-88-94051-10-0.
  4. 2009: Introduzione, in Gianfranco Spitilli (a cura di), Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984), Ricerche & Redazioni, Teramo, pp. 11-23, ISBN: 978-88-88925-34-9.

     

Prodotti della ricerca

Video

  1. 2019: Legando. In silenzio con Angelo De Dominicis, 10’26’’, colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia, riprese e ricerca https://vimeo.com/363301377.

  2. 2015: con Stefano Saverioni, La memoria lunga. Eredità culturali d'Abruzzo, 6 documentari brevi, 60', colore: Un pastore poeta, Pensare la pietra, Il dolce che lacrima, Prima del suono, Filo dopo filo, Arriva la banda, co-produzione Corecom Abruzzo/Bambun – ricerca antropologica, etnomusicologica e interviste https://vimeo.com/190539261.
  3. 2015: Più colpi delle stelle, 5'06'', colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia, riprese e ricerca https://www.youtube.com/watch?v=kYYVWhcxasQ.
  4. 2015: Il numero dei passi, 13'26'', colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia, riprese e ricerca.
  5. 2014: con Stefano Saverioni, Canzano si racconta, 60’, colore, Comune di Canzano/Bambun – ricerca antropologica, etnomusicologica e interviste.
  6. 2013: Si chiama libertà (documentario sulla vita delle comunità della montagna della Laga), 45’, colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia, riprese e ricerca https://www.youtube.com/watch?v=wtP2xqc1QnM&t=86s.
  7. 2013: Pastori e pizze dolci (documentario sulla vita e le produzioni dolciarie delle comunità dell’Alto Vomano), 15’, colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia, riprese e ricerca https://www.youtube.com/watch?v=aeJVZ05GfQo.
  8. 2011: con Marco Chiarini, Tra uomini e Santi. Rituali con bovini nell’Italia centrale (documentario), 116’, colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale/Squilibri – regia e ricerca.
  9. 2011: con Stefano Saverioni, L’ultimo pastore, 24’, colore, Geo&Geo – consulente antropologo.
  10. 2011: con Stefano Saverioni, Il bue bianco di San Zopito, 24’, colore, Geo&Geo – consulente antropologo.
  11. 2009: con Marco Chiarini, Basilio D’Amico (documentario), 43’ colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia e ricerca, pubblicato nel 2013 nella collana audiovisiva La parete della caverna.
  12. 2006: con Stefano Saverioni, Agli uomini, alle bestie e ai santi (cortometraggio), 10’, colore, Ass. Li Sandandonijre di Penna S. Andrea – regia e ricerca.
  13. 2005: con Stefano Saverioni, Le voci della Passione. Il Venerdì Santo a Villa Petto (cortometraggio), 10’, colore, Ass. Culturale Bambun per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale – regia e ricerca.
  14. 2003: con Marco Chiarini, Il bue di San Zopito – le voci della festa (documentario), 45’, colore, Comune di Loreto Aprutino e Fondazione dei Civici Musei di Loreto Aprutino – regia e ricerca.

Audio

  1. 2020: Il canto e la parola. Le registrazioni di Don Nicola Jobbi a Cesacastina nel 1965 (CD audio allegato all’omonimo libro), Collana SDAE 6/Tramontana Sonora 10, 72’, Edizioni Centro Studi Don Nicola Jobbi.

  2. 2017: con Filippo Bonini Baraldi, Domenico Di Virgilio, Florent Manneveau e Jérôme Soulas, Giannina Malaspina cantastorie (CD audio allegato all’omonimo libro), Collana SDAE 3/Tramontana Sonora 8, 50’, Associazione Culturale Bambun/Centro Studi Don Nicola Jobbi.
  3. 2014: Abruzzo 6. Le prime registrazioni di Don Nicola Jobbi a Cerqueto dal Fondo Leydi, (CD audio), Collana Tramontana Sonora, 73’, Associazione Culturale Bambun/CDE Bellinzona/Fonoteca Nazionale Svizzera, N. 2 - ricerca, grafica e cura libretto interno.
  4. 2013: Ciarvavì. Sonate e canti della Valle del Vomano imparati a orecchio dagli anziani (CD audio), Collana Tramontana Sonora, 73’, Associazione Culturale Bambun, N. 1 - ricerca, grafica e cura libretto interno.
  5. 2007: con Marco Magistrali, Colledoro. Discendenze di canti e sonate (CD audio), 72’, Ass. Culturale «Carpe Diem», Colledoro (TE) – ricerca, registrazioni, editing, grafica e cura libretto interno.
  6. 2005: con Giuseppe M. Gala, Bonasera bbona ggende. Canti di questua per la festa di Sant’Antonio Abate (CD audio), 72’ Taranta Edizioni, Firenze – ricerca, editing, grafica e cura libretto interno.

Mostre, installazioni museali, video-audio composizioni

  1. 2023: (con Gabriele D’Autilia) “Sono tutta negli occhi. Sebastiana Papa fotografa (1932-2002), ideazione e progettazione esposizione – ricerche e stesura testi, Ministero della Cultura (ICCD), Comune di Teramo, Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Fondazione Tercas, BIM Vomano Tordino, Camera di Commercio del Gran Sasso, MacFactory, Teramo, Arca – Polo Museale, 1 luglio-19 novembre 2023: https://www.sebastianapapamostra.it/.
  2. 2022: “L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale del XX secolo”, ideazione e progettazione esposizione - ricerche e stesura testi – progetto grafico e installazioni multimediali, Ministero della Cultura (ICCD), Comune di Montorio al Vomano, Fondazione Tercas, Biblioteca “Melchiorre Dèlfico”, “Sapienza” Università di Roma – Dipartimento SARAS, Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona (CDE), Squilibri Editore, Roma, ICCD, 3 maggio-28 ottobre 2022 https://vimeo.com/700242961; https://vimeo.com/725527206.
  3. 2019: “Menanimals. Suoni di uomini e animali dalle montagne europee | Sons d’hommes et d’animaux des montagnes européennes”, audio installazione/composizione, 25’41’’ https://vimeo.com/345201983.

     

  4. 2018: “L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale del XX secolo”, ideazione e progettazione esposizione - ricerche e stesura testi – progetto grafico e installazioni multimediali, Comune di Montorio al Vomano, Fondazione Tercas, Biblioteca “Melchiorre Dèlfico”, “Sapienza” Università di Roma – Dipartimento di Storia Culture Religioni, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (ICCD, Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, ICBSA), Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona (CDE), Squilibri Editore, Montorio al Vomano (TE)-Teramo, 14 giugno-31 luglio 2018 https://vimeo.com/273119433.

  5.  

    2017: (con Stefano Saverioni) “Il perdono”, installazione multimediale, progettazione e cura dell’evento espositivo multimediale “L’albero del Perdono. Il racconto dei miracoli della Madonna dell’Alno di Canzano attraverso il multimediale”, Canzano (TE), Museo dei saperi familiari, 25-26 marzo 2017 https://vimeo.com/308133571.

  6.  

    2016: (con Stefano Saverioni, Luís Costa, Manuela Barile) “L'orecchio del parroco. Composizione sonora dalle registrazioni di Don Nicola Jobbi”, audio installazione su 5 canali, 21’.

  7.  

    2014: (con Stefano Saverioni e Giovanna Marinelli – PTS Art's factory) “Canzano si racconta. Documenti storie immagini delle famiglie di Canzano dal XVII secolo”, ideazione e progettazione esposizione - ricerche e stesura testi - video documentario - installazioni multimediali, Comune di Canzano, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Archivio di stato di Teramo, Canzano (TE), Museo dei saperi familiari, 17 maggio-28 settembre 2014 https://www.youtube.com/watch?v=1f_1ca13xQk.

  8.  

    2007-2008: (con Stefano Saverioni) “Corpo Tessile”, video installazione per la Stanza del telaio del Museo della Canapa di Pisoniano (Roma).

  9.  

    2007: (con Stefano Saverioni, Marco Magistrali, Filippo Marranci) “Percorsi d’ascolto”, 3 video tematici (Canti al vento – canti di lavoro; Santi Portentosi – processioni e rituali musicali; Evviva i suonatori! – suonatori e costruttori di strumenti) sulla cultura musicale dell’Alta Val Fino (TE) per il Centro di Etnomusicologia di Arsita (TE), agosto 2007. 

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024