Prof. VENEZIANO Anna
 

Curriculum accademico

(Curriculum aggiornato al Febbraio 2010)

Dati personali

Anna Veneziano è nata a Udine il 22 aprile 1966 e risiede in Roma. E-mail: aveneziano@unite.it

Insegnamenti impartiti nell'Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Avezzano

  • Corso di Diritto privato comparato, Laurea magistrale, 9 CFU
  • Corso di Diritto privato comparato, Laurea in servizi giuridici, 6 CFU,
  • Corso opzionale per la Laurea magistrale, 6 CFU

Attuale qualifica e cariche accademiche

  • Professore ordinario (dal 2005) di diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza;
  • Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche;
  • Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

Qualifiche precedenti

  • Dal 2 ottobre 2000 al 29 marzo 2005 è stata professore associato di Diritto privato comparato, confermato, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo.
  • Dal 1 maggio 1999 al 1 ottobre 2000 è stata ricercatore di Diritto privato comparato, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo.

Studi

  • Dal 1985 al 1989 frequenta il corso di laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma La Sapienza, per conseguire la laurea l'11 dicembre 1989 con il massimo dei voti e la lode.
  • Dal settembre 1990 al marzo 1991 frequenta il I Semestre presso la Università di Amburgo, Fachbereich Rechtswissenschaft II: nell'ambito del programma Erasmus frequenta i corsi Einführung in das BGB; Handelsrecht I; Internationales Handelsrecht; Aussenwirtschaftstheorie und -politik
  • Dall'agosto 1992 al maggio 1993 frequenta il corso di Master (LL.M.) presso la Yale Law School e consegue il relativo titolo il 2 giugno 1993. Alla copertura delle spese del soggiorno e del corso concorrono una borsa di viaggio FULBRIGHT, una borsa di studio IRI-FULBRIGHT ed un grant della Yale Law School.
  • Il 7 dicembre 1995 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto comparato, a conclusione del corso con sede presso l'Università degli Studi di Firenze.

Incarichi di insegnamento svolti presso altri atenei italiani (selezione dal 2007)

  • Insegnamento del corso European and International Commercial Law (in inglese) presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Trento;
  • Incarico per l'insegnamento di Principi UNIDROIT e Vendita internazionale nell'ambito del Master in Diritto del Commercio Internazionale, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Facoltà di Economia, Università di Roma La Sapienza.

Incarichi di insegnamento svolti presso atenei stranieri (selezione)

  • Dal 2006 ad oggi: insegnamento del corso International Sales Law (in inglese) presso la Summer School della Penn State Dickinson Law School (Firenze-Roma)
  • Nel 2009: insegnamento presso il corso di Droit comparé, Université Paris II Panthéon-Assas
  • Dal 1993 al 2006: incarico annuale per l'insegnamento del corso Einführung in das italienische Recht presso la Bayerische Julius-Maximilian Universität Würzburg, Germania

Oltre agli incarichi menzionati, ha svolto numerose singole lezioni e seminari in atenei italiani e stranieri, in materia di diritto del commercio internazionale e di diritto privato comparato.

Attività di ricerca internazionale e partecipazione a gruppi di lavoro internazionali

  • E' membro e partecipa alle attività accademiche dell'associazione Trans-Europe Experts (TEE), con sede in Francia.
  • E' Co-editor (Editor-in-Chief Prof. M.J. Bonell) della banca dati on-line UNILEX della giurisprudenza e bibliografia sulla vendita internazionale di merci e sui Principi UNIDROIT dei contratti commerciali internazionali (UNILEX Database - International Case Law and Bibliography on CISG and UNIDROIT Principles).
  • Dal 2005 al 2010 è stato membro del gruppo di lavoro per la redazione del Quadro comune di riferimento (Common Frame of Reference on European Contract Law - CRT) su incarico della Commissione europea;
  • Dal 2000 al 2010 partecipa in qualità di National Advisor al gruppo di lavoro sulle garanzie del credito diretto dal Prof. Ulrich Drobnig, nell'ambito dello Study Group on a European Civil Code presieduto dal Prof. Christian von Bar.
  • Dal 2002 al 2010 è membro del Co-ordinating Committee nell'ambito dello Study Group on a European Civil Code presieduto dal Prof. Christian von Bar.
  • Con incarico del 26 dicembre 2002 contribuisce allo studio per la Commissione europea su "Relationship Between Contract Law and Proprietary and Extra-Contractual Law", in particolare al Chapter III, Proprietary Security, sotto la direzione del Prof. Ulrich Drobnig.
  • Dal 2004 è membro della delegazione italiana per i lavori preparatori al progetto di Protocollo su beni spaziali alla Convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili (Protocol on Matters Specific to Space Assets to the Cape Town Convention on International Interests on Mobile Equipment) ed in particolare partecipa in qualità di capo della delegazione italiana alla sessione di lavoro del 25-28 ottobre 2004, presiedendo i lavori della riunione degli esperti governativi il giorno 28 ottobre 2004
  • Dal 1999 al 2001 è stata membro della delegazione italiana per i lavori preparatori al progetto di Convenzione relativo alle garanzie internazionali su beni mobili (Cape Town Convention on International Interests on Mobile Equipment) ed è stata nominata membro della delegazione italiana presso la Conferenza diplomatica per l'approvazione della Convenzione tenutasi dal 29 ottobre al 16 novembre 2001.

Borse di studio

  • Nel 1998 ottiene un Fortbildungsstipendium del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Amburgo)
  • Il 24 giugno 1992 risulta vincitrice del concorso FULBRIGHT di sostegno economico per lo svolgimento di un corso di specializzazione in una università degli Stati Uniti (utilizzato per il corso di Master presso la Yale Law School). Le viene assegnata dalla Commissione per gli Scambi Culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti una delle 50 borse di viaggio per laureati italiani ed una delle 10 borse di studio messe in palio dall'I.R.I. per i primi 10 classificati. La Yale Law School concede una parziale borsa di studio (grant) ed un prestito convertito in borsa di studio.

Altre esperienze lavorative

  • Dal settembre 1991 all'agosto 1992 lavora come funzionario presso la Corte di Giustizia delle CEE, in Lussemburgo, dopo aver superato un concorso pubblico per titoli ed esami, in qualità di giurista-linguista.

Conoscenze linguistiche

  • Ottima conoscenza delle lingue inglese, tedesca e francese, parlate e scritte, con particolare approfondimento della terminologia giuridica.
  • Conoscenza di base del neerlandese (buona comprensione della lingua scritta)

Principali relazioni presentate a convegni e conferenze (selezione dal 2007)

  • The DCFR Book on Secured Transactions: Some Policy Choices made by the Working Group , relazione presentata alla conferenza "On the European Future of Property Law", Amsterdam 29 gennaio 2010
  • The UNIDROIT Principles and the Harmonization of Commercial Law , relazione presentata alla conferenza "Concept and Aims of Unification and Harmonization", Aarhus (Danimarca), 19-20 ottobre 2009
  • Secured Transactions in the Draft Common Frame of Reference , seminario tenuto presso il Centre for the Study of European Contract Law dell'Università di Amsterdam, 23 marzo 2009
  • Le "changement de circonstances" dans le cadre commun de référence sur le droit européen de contrats , relazione presentata alla conferenza «Quel droit européen de contrats dans l'Union Européenne? / Which European Contract Law for the European Union?», La Sorbona, Parigi 23-24 ottobre 2008, (pubblicato in Revue de contrats, 200/2, p. 873 ss.)
  • Mobiliarsicherungsrecht im zukünftigen akademischen Gemeinsamen Referenzrahmen, relazione presentata alla conferenza: 'GPR-Tagung zum Akademischen Entwurf für einen gemeinsamen Referenzrahmen' 17-19 marzo 2008, presso l'Università di Osnabrück (Germania) (pubblicato in M. Schmidt-Kessel (Ed.), Der Gemeinsame Referenzrahmen. Entstehung, Inhalte, Anwendung", Sellier, 2009, p. 125 ss).
  • Commentary on the European Principles on Insurance Contract Law , commento presentato alla conferenza 'The Draft Common Frame of Reference', presso la European Academy (ERA), 6-7 marzo 2008, Trier (Germania)
  • Secured Transactions: Scope of the Scheme and Enforcement , relazione presentata alla conferenza 'Developments in European Law: European Initiatives (Common Frame of Reference for European Contract Law) & Reform of Civil Law in New Member States', 15-16 novembre 2007, Tartu (Estonia), (pubblicata in Juridica International, 2008, No. 1, pp 89-95 ).
  • A Common European Law on Sales? , relazione presentata alla Conferenza 'IV International Congress. European Private Law Beyond the CFR,' 25-26 ottobre 2007, Lleida (Spagna), pubblicata in Antoni Vaquer (a cura di), European Private Law Beyond the Common Frame of Reference. Essays in Honour of Reinhard Zimmermann , Europa Law Publ., Groningen 2008, pp. 43-53.
  • Attachment/Creation of a Security Interest , relazione presentata alla conferenza The Future of Secured Credit in Europe, 12-14 luglio 2007, Monaco (Germania), pubblicata in H. Eidenmueller (a cura di), The Future of Secured Credit in Europe, ECFR-SPVOL 2, pp.113-134.
  • How to ensure mutual consistency between the Common Frame of Reference and the Review of the Consumer Acquis in the field of sales , briefing paper presentato nell'ambito del "Workshop on a European Contract Law" organizzato dal Parlamento Europeo, JURI/IMCO, Brussel, 26 giugno 2007 (contributo pubblicato sul sito JURI/IMCO :http://www.europarl.europa.eu/comparl/juri/hearings/20070626/ veneziano_en.pdf)
  • Italian Report , relazione presentata nell'ambito del Workshop Cross-Border Security over Tangibles, presso la European Academy (ERA), Trier 8-9 marzo 2007, pubbicata in E.-M. Kieninger/H.Sigman (Eds.), Cross-Border Security Over Tangibles, GPR Schriften zum Gemeinschaftsprivatrecht, Sellier, 2007, pp. 159-192

Curriculum english version

Pubblicazioni

(elenco aggiornato al Febbraio 2010)

Monografie
  • 2004: Il risanamento dell'impresa in crisi. Problemi e soluzioni nell'ottica dell'insolvenza transfrontaliera, Aracne, Roma
  • 2000: Le garanzie mobiliari non possessorie. Profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, Giuffrè, Milano
Curatele
  • 2009: Principles, Definitions and Model Rules of European Private Law, Draft Common Frame of Reference (DCFR),Outline Edition , Sellier, preparato dallo Study Group on a European Civil Code e dal Research Group on EC Private Law (Acquis Group), a cura di Ch. von Bar, E. Clive and H. Schulte-Nölke, e di H. Beale, J. Herre, J. Huet, P. Schlechtriem, M. Storme, S. Swann, P. Varul, A. Veneziano, F. Zoll
  • 2008: Principles, Definitions and Model Rules of European Private Law, Draft Common Frame of Reference (DCFR),Interim Outline Edition, Sellier, preparato dallo Study Group on a European Civil Code e dal Research Group on EC Private Law (Acquis Group), a cura di Ch. von Bar, E. Clive and H. Schulte-Nölke, e di H. Beale, J. Herre, J. Huet, P. Schlechtriem, M. Storme, S. Swann, P. Varul, A. Veneziano e F. Zoll
  • 2005: L. ANTONIOLLI DEFLORIAN / A. VENEZIANO (a cura di), The Principles of European Contract Law and Italian Law, A Commentary, Kluwer Law International / Giuffrè
Saggi e contributi in volumi collettanei (selezione dal 2007)
  • 2009: Implementing the UNILEX Database and Applying the CISG and the UNIDROIT Principles , in Law in Transition, Oct. 2009, pp. 1-6, EBRD Publication, London (anche on line, http://www.ebrd.com/pubs/legal/lit092e.pdf)
  • 2009: Mobiliarsicherungsrecht im zukünftigen akademischen gemeinsamen Referenzrahmen , in M. Schmidt-Kessel (Ed), ,Der gemeinsame Referenzrahmen. Entstehung, Inhalte, Anwendung', GPR Schriften zum Gemeinschaftsprivatrecht, Patrick Sellier Eur.Law Publ., pp. 125-137
  • 2009: Le changement de circonstances" dans le cadre commun de référence sur le droit européen des contrats , in Revue des contrats (RDC), pp. 873-882
  • 2008: A Secured Transactions' Regime for Europe: Treatment of Acquisition Finance Devices and Creditor's Enforcement Rights , in Juridica International, "European Initiatives (CFR) and Reform of Civil Law in New Member States, Vol. XIV, pp. 89-95
  • 2008: Attachment/Creation of a Security Interest , in H. Eidenmüller - E.-M. Kieninger (a cura di), 'The Future of Secured Credit in Europe', European Company Law Review ECLR - CFR-SPVOL 2, pp. 113-134
  • 2008: A Common European Law on Sales?, in Antoni Vaquer (a cura di), 'European Private Law Beyond the Common Frame of Reference. Essays in Honour of Reinhard Zimmermann', Europa Law Publ., Groningen, pp. 43-53
  • 2008: Uniform Law on Secured Transactions and Insolvency: The Approach of the Cape Town Convention and of the UNCITRAL Legislative Guide on Secured Transactions , in C.B. Andersen / U.G. Schroeter (a cura di), 'Sharing International Commercial Law Across National Boundaries', Festschrift for A.H. Kritzer, London, pp. 527-551
  • 2007: The Italian Law of Secured Transactions from the Perspective of Uniform Law , in DeCITA, Revista de direito do comércio internacional), Numero monografico, 7/8, pp. 354-373
  • 2007: Italy, in E.-M.Kieninger/H.Sigman (Eds.), Cross-Border Security Over Tangibles, GPR Schriften zum Gemeinschaftsprivatrecht, Sellier, pp. 159-192
Altre pubblicazioni (dal 2007)
  • 2007: How toensure mutual consistency between the Common Frame of Reference and the Review of the Consumer Acquis in the field of sales , briefing paper pubblicato on-line sul sito JURI/IMCO in data 8 luglio 2007: http://www.europarl.europa.eu/comparl/juri/hearings/ 20070626/ veneziano_en.pdf
  • 2007: Veneziano / V. Donini, Rassegna giurisprudenziale sulla vendita internazionale di beni mobili, in Diritto del commercio internazionale, pp. 467-511

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024