Prof. ZOCCHI Angela Maria
 

Curriculum accademico

Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. In particolare, ha dedicato diversi lavori all’opera di Robert K. Merton, proponendo un’interpretazione non convenzionale di questo autore. Oltre ad occuparsi della “recezione” dei classici della sociologia, ha affrontato diverse tematiche quali quelle della salute e delle migrazioni. Inoltre, esplorando le intersezioni tra discipline e prospettive diverse, si è occupata anche delle pratiche di storytelling nella vita quotidiana, a partire da classici della sociologia. Negli ultimi anni, gli interessi scientifici si sono concentrati sull’uso delle “fonti” nella ricerca sociale, con particolare attenzione alle immagini fotografiche e alle fonti letterarie.

Tra le sue pubblicazioni: L'anziano. Oltre la marginalità protetta, Vita e Pensiero, Milano; Tra storia e narrazione. L'intenzione interpretativa in Robert K. Merton, FrancoAngeli, Milano; Internet. Storia, tecnica, sociologia, (con N. Di Nardo), UTET Libreria, Torino; Comunicazione e informazione: testi, contesti, ipertesti, Ellissi, Napoli; Oltre la sociologia dell'arte: la famiglia e la scultura di Henry Moore e Cordelia von den Steinen, Polistampa, Firenze; Convergenza multimediale e analisi sociologica, Il Segnalibro, Torino; Innovare nella tradizione. Studi di caso nella provincia abruzzese, Carsa Edizioni, Pescara; Storicità della libertà: frammenti, FrancoAngeli, Milano; Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano; Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, (curatela internazionale con G. Spitilli), FrancoAngeli, Milano; Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti lettterarie, (con M. Longo, F. Fornari e M. Nocenzi), Franco Angeli, Milano, 2022. 

Curriculum english version

Angela Maria Zocchi is Full Professor of General Sociology in the Department of Communication Sciences at the University of Teramo. Her scientific production is characterized by a multiplicity of interests and, at the same time, by a constant attention to sociological classical and contemporary theory. In particular, she has dedicated several works to Robert K. Merton, proposing an unconventional interpretation of this author. In recent years, in addition to focusing on the “reception” of the classics of sociology and on the use of “sources” in social research, she has addressed several issues, such as health and migrations. Moreover, by exploring the intersections between different disciplines and perspectives, she has also dealt with storytelling practices in everyday life, drawing from sociology classics.

Among her publications: L'anziano. Oltre la marginalità protetta , Vita e Pensiero, Milano; Tra storia e narrazione. L'intenzione interpretativa in Robert K. Merton, FrancoAngeli, Milano; Internet. Storia, tecnica, sociologia, (with N. Di Nardo), UTET Libreria, Torino; Comunicazione e informazione: testi, contesti, ipertesti, Ellissi, Napoli; Oltre la sociologia dell'arte: la famiglia e la scultura di Henry Moore e Cordelia von den Steinen, Polistampa, Firenze; Convergenza multimediale e analisi sociologica, Il Segnalibro, Torino; Innovare nella tradizione. Studi di caso nella provincia abruzzese, Carsa Edizioni, Pescara; Storicità della libertà: frammenti, FrancoAngeli, Milano; Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano; Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, (with an Introduction by A.M. Zocchi and G. Spitilli), FrancoAngeli, Milano; Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti lettterarie, (with M. Longo, F. Fornari, M. Nocenzi), Franco Angeli, Milano, 2022. 

Pubblicazioni

Tra le sue pubblicazioni:


Articoli e collaborazioni a volumi

  • L'anziano e il lavoro: brevi riflessioni in materia di pensionamento, in "Studi di Sociologia", XXX, 1, 1992.
  • L'anziano tra activity e disengagement: verso una nuova dimensione culturale e normativa, in "Itinerari", XXXII, 3, 1993. 
  • Società e disturbi della condotta alimentare, in  "Studi di Sociologia", XXXII, 3, 1994.
  • I movimenti collettivi, in Cesareo V. (a cura di), Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e Pensiero, Milano, 1997.
  • Norme e complessità sociale, in "Studi di Sociologia", XXXV, 1, 1997.
  • La globalizzazione militare: una dimensione poco esplorata, in "Sociologia", XXXIII, 1, 1999.
  • Robert K. Merton: tracce di una svolta ermeneutica, in Marletti C., Bruzzone E. (a cura di), Teoria, società e storia. Scritti in onore di Filippo Barbano, Franco Angeli, Milano, 2000.
  • Il mito, la parola, l'immagine, in "Itinerari", XXXX, 1, 2001.
  • La radio trova una nuova forma, in Carboni C. (a cura di), Onda su onda. Navigando con la radio nell'era digitale, Ediesse, Roma, 2001.
  • La violenza sulle donne tra visibilità e invisibilità, in Atti della Tavola Rotonda sul tema: "La donna e la violenza", Sala Consiliare del Municipio di Teramo, 31 marzo 2000, Edigrafital, Teramo, 2001.
  • Metropolis e dintorni. Economia e lavoro nella società dell'informazione, in "Quaderni Rassegna Sindacale", II, 3, 2001.  
  • Stato e regioni di fronte alle sfide della globalizzazione. Il caso dell'Abruzzo, in "Abruzzo contemporaneo", Rivista semestrale di storia e scienze sociali, 12, 2001.
  • Infrastrutture e cultura: il caso dell'Abruzzo, in "Abruzzo contemporaneo", Rivista semestrale di storia e scienze sociali, 14, 2002.
  • Comunicazione III, in Malizia P. (a cura di), Il linguaggio della società. Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità, Franco Angeli, Milano, 2004.
  • Virtuale, in Malizia P. (a cura di), Il linguaggio della società. Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità, Franco Angeli, Milano, 2004.
  • Nuovi spazi di scrittura: possibili effetti della digitalizzazione dell'informazione, in Malizia P. (a cura di), Realtà dai media, Homeless Book, Faenza, 2004.
  • Il concetto di opinione pubblica e la guerra all'Iraq, in "Sociologia", XXXVIII, 2, 2004.
  • Scienza e società: la rivincita di Robert K. Merton, in "Studi di Sociologia", XLII, 2, 2004.
  • Convergenza multimediale: possibili scenari, paper per il Workshop ECML "Vivere, comprendere, insegnare i media: prospettive di educazione ai/con i media" (Milano, 31 ottobre 2005), pubblicato in rete nel content repository del sito dell'European Centre for Media Literacy (www.ecml-eu.org).
  • Sociologia tra arte e storia, in "Sociologia", XL, 3, 2006.
  • Mondi virtuali della salute-sanità, in "Sociologia", XL, 2, 2007.
  • Idee per il futuro degli scenari urbani: gli "autodrammi" del Teatro Povero di Monticchiello, in Paone S. (a cura di), Alla ricerca della città futura. L'ambiente nella dimensione urbana, Edizioni ETS, Pisa, 2007.
  • Il discorso pubblico sui cambiamenti climatici: quotidiani a confronto, in Angelini A. (a cura di), Il battito d'ali di una farfalla. Beni comuni e cambiamenti climatici, Edizioni Fotograf, Palermo, 2008.
  • Georg Simmel: metafore, in Corradi C., Pacelli D., Santambrogio A. (a cura di), Simmel e la cultura moderna, Atti del Convegno Internazionale su Georg Simmel. Sociologia cento anni dopo (Università degli Studi Roma Tre, Roma, 5-7 giugno 2008), vol. II, Interpretare i fenomeni sociali, Morlacchi Editore, Perugia, 2010.
  • Piccoli Comuni in difesa dell'ambiente: studi di caso (con K. Di Luciano e B. Raggiunti), in Struffi L. (a cura di), Crisi economica, crisi ambientale, nuovi modelli sociali, Università di Trento, Trento, 2011.
  • Artigianato e arte: il caso Castelli, in Minardi E. (a cura di), Una cultura, una tradizione, un sistema produttivo locale: il caso Castelli, Il Piccolo Libro, Teramo, 2012.

  • Tutela dell'ambiente/natura e valorizzazione dei beni culturali, in "Culture della sostenibilità" (Rivista Scientifica Internazionale), V, 9, 2012. 
  • Condizioni strutturali della creatività: il caso delle ceramiche di Castelli, in Federici M.C., Fornari S. (a cura di), Ripensare il fare. La nuova imprenditoria artigianale nel quadro di un diverso sviluppo locale, L'Harmattan Italia, Torino, 2013.
  • Artigianato e arte a Castelli, in Bortoletto N., Federici M.C. (a cura di), Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi, FrancoAngeli, Milano, 2013.
  • Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita, in “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”, 2, 2013. (DOI: 10.3280/SA2013-002001).

  • Communication Globalisation and Violation of Human Rights, in Cotesta V., Cicchelli V., Nocenzi M. (eds.), Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne (UK), 2013. ISBN (10): 1-4438-5161-2; ISBN (13): 978-1-4438-5161-9.

  • Le fonti rinnovabili tra analisi strutturale e approccio narrativo (con B. Raggiunti), in “Culture della sostenibilità” (Rivista Scientifica Internazionale), VII, 13, 2014. ISSN 1972-5817 (print); 1973-2511 (online). ISBN 9788885313378. DOI 10.7402/CdS.13.046.

  • L’immigrato: straniero, persona, forza lavoro? Note sul diritto alla salute, in “Studi di Sociologia”, LII, 4, 2014.

  • Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento (con B. Raggiunti), in Cerasoli M. (a cura di), Atti del Congresso internazionale “Città e Territorio Virtuale. Città, memoria, gente” (Università degli Studi RomaTre, Roma, 2-4 ottobre 2013), Roma TrEPress, gennaio 2015. (ISBN 978-88-97524-15-1). Testo disponibile al sito: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/ctv.

  • Derivazioni, ripetizione, manipolazione: note sulla recezione implicita di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti, in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 15, n. 1, gennaio-aprile 2017. ISSN 1721-9809.

  • Effetti dello storytelling tra intenzionalità e inintenzionalità, in Laudando C.M. (a cura di), Del performativo. Reti, corpi, narrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, 2017, collana “Transitions”. ISBN 9788860749390.

  • Missione dell’arte e innovazione: l’analisi di Ortega y Gasset, in Federici M.C., Pellicani L. (a cura di), Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica, Meltemi, Milano, 2018, collana "Motus". ISBN 978-88-8353-900-8.

  • Robert K. Merton, in Bordoni C. (a cura di), Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman, Editrice Odoya, Bologna, 2018, collana Odoya Library. ISBN 978-88-6288-239-2.

  • La diversità come ricchezza: lo “straniero” nella “Sociologia” di Georg Simmel, in Di Marco C., Ricci F. (a cura di), La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018.

  • Il tessuto urbano tra potere, memoria storica e memoria collettiva, in “Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali”, nn.45-46/2016-2017, ISSN 1127-5995, (2019).  

  • Utopia versus metafora?, in D’Amato M. (a cura di), Utopia 500 anni dopo, Roma TrePress, novembre 2019. Collana “Pedagogia interculturale e sociale”. ISBN 978-88-32136-75-3. La pubblicazione è disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/utopia.
  • Personne, personnage, fictions littéraires (con B. Raggiunti), in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 17, n. 3, 2019 (numero monografico dedicato a “Fictions Littéraires et mondes de substitution”, sous la direction de Lorenzo Soccavo), disponibile on line in modalità open access all’indirizzo www.magma.analisiqualitativa.com. ISSN 1721-9809. Rivista Scientifica dell’Area 14.

  • Georg Simmel e la diade analitici/continentali, tra filosofia e sociologia, in D’Andrea F., Federici M.C. (a cura di), L’ultimo Simmel. Esiti e aperture di un percorso intellettuale, Meltemi, Milano, 2020. ISBN 978-88-551-9165-4. Collana “Motus. Studi sulla società”.

  • Scenari della prevenzione e analisi sociologica, in “Atti II Forum Internazionale del Gran Sasso. La prevenzione, via per un nuovo sviluppo”, Università degli Studi di Teramo, Teramo, 20-21 giugno 2019, Edizioni Diocesi di Teramo-Atri, Collana Forum del Gran Sasso, vol. II, 3, 2020. ISBN 978-88-943-7028-7.

  • Scientistic prejudice and methodological pluralism, in “ISR-Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 2, 2020, DOI: http://dx.doi.org/10.13136/isr.v10i2s.360. ISSN 2239-8589.

  • Robert Michels e la parola patria. Saggio di semantica sociologica, in Federici R. (a cura di), Robert Michels. Un intellettuale di frontiera, Meltemi, Milano, 2020. Collana “Motus. Studi sulla società”. ISBN 978-88-551-9276-7.

  • Complessità sociale e figure dell'esclusione, in "Atti del IV Forum Internazionale del Gran Sasso. Allargare gli orizzonti della carità per una nuova progettualità sociale", Università degli Studi di Teramo, Teramo, 30 settenbre/2 ottobre 2021, Edizioni Diocesi di Teramo-Atri, Collana Forum del Gran Sasso, vol. 4, parte 3, 2022. ISBN 978-88-943702-3-2.  
  • Pitirim A. Sorokin e la “sociologia umanistica”, in Mangone E. (a cura di), Dalla crisi alla rinascita dell'umanità. L'attualità di Pitirim A. Sorokin, FrancoAngeli, Milano, 2022.

  • Le professioni del comunicare e la logica della rimediazione, in Corsi C., Cohen P. (a cura di), Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro, Quasar, Roma, 2023.
  • L'architettura sociale di Adriano Olivetti e il nichilismo del nostro tempo, in "Atti del V Forum Internazionale del Gran Sasso. Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione”, 29 settembre/1^ ottobre 2022, Edizioni Diocesi di Teramo-Atri, Collana Forum del Gran Sasso, vol. 5, parte 3, 2023. ISBN 979-12-81233-04-1. 
  • Tra sociologia e letteratura: attraversamenti e traduzioni, in "Sociologia", 2, 2023. Numero monografico, curato da Mariano Longo, sul tema “Narrare il sociale. Oggetti, pratiche, luoghi, teorie”.

    https://gangemi.com/prodotto/sociologia-n-2-2023/ 

  • Conditio umana, tra poesia e sociologia, in Fornari S. (a cura di), Società contemporanea e forme di violenza: un quadro sociale, economico e giuridico sui rischi per le persone, Cedam, Padova, 2024.
  • Le persone e le cose nello sguardo della sociologia, in "Sociologia", 1, 2024. 

    https://gangemi.com/prodotto/sociologia-n-1-2024/

  • Nomi di società, in “Studi di Sociologia”, LXII, 2, 2024. 

    To link to this article: https://doi.org/10.26350/000309_000192

Volumi e monografie

  • L'anziano. Oltre la marginalità protetta, Vita e Pensiero, Milano, 1993.
  • Tra storia e narrazione. L'intenzione interpretativa in Robert K. Merton, FrancoAngeli, Milano, 1998.
  • Internet. Storia, tecnica, sociologia, (con N. Di Nardo), UTET Libreria, Torino, 1999.
  • Comunicazione e informazione: testi, contesti, ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003.
  • Oltre la sociologia dell'arte: la famiglia e la scultura di Henry Moore e Cordelia von den Steinen, Polistampa, Firenze, 2003.
  • Convergenza multimediale e analisi sociologica, Il Segnalibro, Torino, 2005.
  • Innovare nella tradizione. Studi di caso nella provincia abruzzese, Carsa Edizioni, Pescara, 2010.
  • (a cura di), Storicità della libertà: frammenti, FrancoAngeli, Milano, 2011.
  • Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano, 2016.
  • Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, (curatela internazionale con G. Spitilli), FrancoAngeli, Milano, 2020.

  • Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie, (con M. Longo, F. Fornari e M. Nocenzi), Franco Angeli, Milano, 2022.  

Prodotti della ricerca

 

 

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024