Prof. MARCHESI Antonio
 

Curriculum accademico

Antonio Marchesi è nato a Roma nel 1958, è sposato e ha tre figli. Laureato in Giurisprudenza nell'Università di Roma "La Sapienza", Dottore di ricerca dell'Istituto Universitario Europeo, insegna Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Ha insegnato nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza e nella John Cabot University. Tiene corsi nella American University of Rome (dal 2016) nel Master in Relazioni Internazionali e Protezione dei diritti umani della Società italiana per l’organizzazione internazionale - SIOI (dal 2009) e in diversi Master universitari. Ha scritto oltre 50 tra saggi e articoli scientifici e diversi libri (si veda elenco delle pubblicazioni).  E' attivista della sezione italiana di Amnesty International dal 1977 e ne è stato Presidente dal 1990 al 1994 e dal 2013 al 2019. E' stato consulente del Segretariato internazionale di Amnesty International (soprattutto sulla pena di morte e la giustizia penale internazionale), del Consiglio d’Europa (in qualità di esperto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura), del Parlamento europeo (come consulente della prima Relatrice sul tema della pena di morte, Adelaide Aglietta), della Commissione Europea (come valutatore di progetti sulla pena di morte) e di diverse organizzazioni non governative italiane e straniere. Per Amnesty International ha svolto missioni di ricerca negli Stati Uniti, in Uganda, in Algeria e in Tunisia e, nel 1998, ha fatto parte della delegazione alla Conferenza istitutiva della Corte penale internazionale. Ha collaborato con l'Osservatorio sulle carceri di Antigone, del cui Comitato scientifico è membro, ed è stato vicepresidente del Comitato etico sulle sponsorizzazioni del Comune di Roma. Dal 2017 è consulente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL).

Curriculum english version

Antonio Marchesi was born in Rome in 1958, he is married and has three children. He has a laurea in Law of the University of Rome "La Sapienza" and a Ph.D in Legal studies of the European University Institute (EUI). He teaches International Law in the Law Faculty of the University of Teramo. He has also taught in the Faculty of Philosophy of the University of Rome "La Sapienza" and in the John Cabot University. He also teaches International Law and Human Rights in the American University of Rome (from 2016) and in the Master programs of the Italian Society of International Organization - SIOI (from 2009). He is the author of over 50 scientific articles and of several books (see separate list).  He has been an active member of Amnesty International Italy since 1977 and was its Chairperson from 1990 to 1994 and from 2013 to 2019. He has acted as a consultant for the International Secretariat of Amnesty International (mainly on the death penalty and on international criminal justice issues), for the Council of Europe (as an expert for the European Committee for the Prevention of Torture - ECPT), the European Parliament (for the first Rapporteur on the Death Penalty, Adelaide Aglietta), the European Commission (as an assessor of projects on the death penalty) and for a number of NGOs. On behalf of Amnesty International he has carried out research or trial observation missions to the United States, Uganda, Algeria and Tunisia and, in 1998, was a member of Amnesty International's delegation to the Rome Conference on the International Criminal Court. He has cooperated with the prison observatory set up by Antigone, of the Scientifc Committee of which he is also a member, and was Vice President of  the Ethical Committee on sponsorhips appointed by the Mayor of Rome. From 2017 he is a consultant for the Italian National Preventive Mechanism (NPM, under the OPCAT).

Pubblicazioni

Libri

 

1) I diritti dell’uomo e le Nazioni Unite. Controllo internazionale e attività statali di organi internazionali, Franco Angeli, Milano, 1996.

2) Obblighi di condotta e obblighi di risultato. Contributo allo studio degli obblighi internazionali, Giuffrè, Milano, 2003.

3) La pena di morte. Una questione di principio, Laterza, Roma-Bari, 2004

4) Il diritto dell’Unione europea. Dinamica e istituzioni dell’integrazione, con Giuliana Scotto, Carocci, Roma, 2005

5) Diritti umani e Nazioni Unite. Diritti, obblighi, garanzie, Franco Angeli, Milano, 2007.

6) La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali, Franco Angeli, Milano, 2011.

7) Contro la tortura. Trent'anni di battaglie politiche e giudiziarie, Infinito edizioni, Modena, 2019.

8) La protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli editore, Torino, 2021.

 

Articoli, saggi e note (selezione)

 

1) Estradizione e pena di morte secondo l’articolo 11 della Convenzione europea di estradizione, in Rivista di diritto internazionale, 1991.

2) Il divieto di tortura nel diritto internazionale generale, in Rivista di diritto internazionale, 1993.

3) Estradizione per un reato punibile con la pena di morte nello Stato richiedente: il caso Venezia, in Rivista di diritto internazionale, 1996.

4) The Death Penalty in Wartime: Arguments for abolition, in Revue International de Droit Penal/International Review of Penal Law, 1996.

5) I diritti dell'uomo e i limiti del loro riconoscimento, in Giano, 23, 1996.

6) Initiation of proceedings before the International Criminal Court, in F.Lattanzi (editor), The International Criminal Court. Comments on the draft Statute, Napoli, 1998.

7) L’attuazione in Italia degli obblighi internazionali di repressione della tortura, in Rivista di diritto internazionale, 1999.

8) Article 2 (Relationship of the Court with the United Nations), in O.Triffterer (editor), Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court. Observers’ Notes, Article by Article, Baden-Baden, 1999 (seconda edizione aggiornata 2008).

9) Article 14 (Referral of a situation by a State Party), in O.Triffterer (editor), Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court. Observers’ Notes, Article by Article, Baden-Baden, 1999 (seconda edizione aggiornata 2008).

10) Una sfida per il nuovo millennio, in Politica internazionale, Novembre/Dicembre 1999.

11) The Enforcement of Sentences of the International Criminal Court, in F.Lattanzi, W.Schabas (editors), Essays on the Rome Statute of the International Criminal Court, Volume I, L’Aquila, 2000.

12) La Corte penale internazionale: ruolo della Corte e ruolo degli Stati, in Illuminati, Stortoni, Virgilio (a cura di), Crimini internazionali tra diritto e giustizia: dai tribunali internazionali alle Commissioni di verità e riconciliazione, Torino, 2000.

13) Il ruolo delle vittime e delle organizzazioni non governative nella garanzia dei diritti umani, in P.C.Bori, G.Giliberti, G.Gozzi (a cura di), La Dichiarazione universale dei diritti umani cinquant’anni dopo, Bologna, 2000.

14) La pena di morte nei rapporti giuridici internazionali: tra protezione dei diritti dell’uomo e cooperazione in materia penale, in S. Moccia (a cura di), Diritti dell’uomo e sistema penale, Napoli, 2002.

15) The Distinction Between Obligations of Conduct and Obligations of Result Following its Deletion from the Draft Articles on State Responsibility, in Studi di Diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, Napoli, 2004.

16) Il ruolo dell’OUA nella prevenzione e gestione dei conflitti e brevi cenni alla cooperazione con le Nazioni Unite, in F.Lattanzi, M.Spinedi (a cura di), Le organizzazioni regionali e il mantenimento della pace nella prassi di fine XX secolo, Napoli, 2004.

17) Il paradosso della tortura. Assolutamente vietata ma universalmente diffusa (con Alessandra Gianelli), in AA.VV., Le ferite della democrazia, Roma, 2004.

18) L’abolizione della juvenile death penalty negli Stati Uniti d’America, in Rivista di diritto internazionale, 2005.

19) Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite tra limiti intrinseci e prospettive di riforma (con G.Palmisano), in www.costituzionalismo.it (aprile 2006) (ristampato in Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008, Napoli, 2011).

20) Organizzazioni non governative (diritto internazionale), in Dizionario di diritto pubblico (a cura di S.Cassese), Milano, 2006.

21) Stato di necessità e intervento umanitario. Brevi considerazioni, in M.Spinedi, A Gianelli, M.L.Alaimo (a cura di), La codificazione della responsabilità internazionale degli Stati alla prova dei fatti, Milano, 2006.

 22) Le norme internazionali sulla tortura e il caso israeliano, in Itinerari giuridici. Scritti per il quarantennale della Facoltà di Giurisprudenza in Abruzzo, Milano, 2007.

 23) Implementing the UN Convention Definition of Torture in Criminal Law (With a Special Focus on the Case of Italy), in Journal of International Criminal Justice, 2, 2008.

 24) L’Assemblea generale invita gli Stati a stabilire una moratoria delle esecuzioni, in Diritti umani e diritto internazionale, 1, 2008.

 25) Diritto di asilo e procedure di riconoscimento del diritto all’asilo. Brevi considerazioni, in P.Benvenuti (a cura di), Flussi migratori e fruizione dei diritti fondamentali, L’Aquila, 2008.

26) L’Italia e la protezione internazionale dei diritti umani. Un rapporto problematico, in Italiani Europei, 2008, n.3

27) La proibizione internazionale della tortura. Una regola senza eccezioni?, in Eccezione e regola. Un dialogo interdisciplinare  (a cura di M.F.Cursi), Napoli, 2009.

28) Attraverso il Mediterraneo. Diritto d’asilo, diritti umani e non refoulement, in Diritti dell’uomo e dialogo interculturale nel Mediterraneo (a cura di F. Sadun Bordoni), Napoli, 2009.

29) La via maestra dell’abolizione totale, in Il diritto di uccidere. L’enigma della pena di morte (a cura di P.Costa), Milano, 2010.

30) La proibizione della tortura all’inizio del nuovo millennio, in La tortura nel nuovo millennio. La reazione del diritto (a cura di Zagato e Pinton), Padova, 2010.

31) “No area outside the law”. Non-refoulement e divieto di espulsioni collettive nella sentenza Hirsi Jamaa contro Italia, in Rivista del Diritto della Navigazione, 1, 2012.

32) Upholding the promise of article 15. Sul complesso rapporto fra cittadinanza e diritti umani, in Scritti in memoria di Maria Rita Saulle, Napoli, 2014.

33) Legami del non cittadino con lo Stato ospitante e diritto di ingresso e soggiorno: la prospettiva del Patto internazionale sui diritti civili e politici, in Immigrazione e integrazione. Dalla prospettiva globale alle realtà locali, vol.I (a cura di Rimoli), Napoli, 2014.

34) Gli obblighi internazionali di criminalizzazione della tortura e la vicenda italiana, in  Per uno Stato che non tortura (a cura di Peroni e Santorso), Milano, 2015.

35) Article 15, in The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary (G. Palmisano, V. Della Fina, R. Cera eds), Springer, Cham (Switzerland), 2016.

36) Article 16, in The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary (G. Palmisano, V. Della Fina, R. Cera eds), Springer, Cham (Switzerland), 2016.

37) Close and enduring connections. Expulsion procedures and the ties between non citizens and host States in the practice of the Human Rights Committee, in International Law for the protection of the Human Being. Essays in Honor of Judge Flavia Lattanzi, Brill, Leiden, 2016.

38) Metz Yeghern and the origin of international norms on the punishments of crimes, in corso di pubblicazione in F. Lattanzi, E. Pistoia (editors), The Armenian Massacres of 1915-1916 a Hundred Years Later: Open Questions and Tentative Answers in International Law.

39) Delitto di tortura e obblighi internazionali di punizione, in Rivista di Diritto internazionale, 2018.

40) Tortura. La parola che gli Stati non dicono, in Scritti in ricordo di Giovanna Mancini, Il Grifo, Lecce, 2019.

41) Preventing the exercise of the right of asylum. The human cost of Italy’s push-back policy, in G.Tamburelli, B. Majtényi (editors), Human Rights of Asylum Seekers in Italy and Hungary. Influence of International and EU Law on Domestic Actions, Giappichelli and Eleven  International Publishing, Torino/Utrecht, 2019.

42) Tortura. Qualcosa è cambiato, in L Stortoni, D.Castronuovo (a cura di), Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura, Bononia University Press, Bologna, 2019.

43) Finanziare i rimpatri forzari in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n.4569 del 15 luglio 2020, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 14 (3/2020).

 

Pubblicazioni scritte/curate per conto di organizzazioni non governative:

 

1) Un errore capitale. Il dibattito sulla pena di morte, ECP, S. Domenico di Fiesole, 1995 [seconda edizione riveduta, in collaborazione con L.Giovanelli e R.Noury, 1999] (per Amnesty International)

2) Introduzione ai diritti umani (con L.Ciaurro), ECP, S. Domenico di Fiesole, 1998 (per Amnesty International)

3) Dopo la guerra. Interventi su diritti umani, pace e sviluppo in situazioni post-conflitto (con P.Salvia), Roma, 2000 (per Movimondo)

4) La disavventura del Generale. Il caso Pinochet e la repressione della tortura, ECP, S. Domenico di Fiesole, 2001 (per Amnesty International)

5) La Corte penale internazionale. Problemi e prospettive, con G. Carlizzi, G. Della Morte e S. Laurenti, Vivarium, Napoli, 2003 (per la Fondazione internazionale Lelio Basso e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

6) Onorare gli impegni. L’Italia e le norme internazionali contro la tortura (con P.Gonnella), Sinnos, Roma, 2006 (per Antigone)

7)Getting around the international prohibition of torture, Jerusalem, 2006 (per ICS - Consorzio italiano di solidarietà).

 

 

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024