Profilo professionale DAMS

Funzione in un contesto di lavoro

I laureati nel Corso di Laurea in Culture visive, musicali e performative lavoreranno nel campo dell’ideazione, progettazione e organizzazione della cultura, sia in forma di eventi che di prodotti. In questo contesto essi potranno avere funzioni cognitive, ideative, progettuali, organizzative e attuative, disponendo delle competenze per interagire sia con gli artisti, sia con il personale tecnico specializzato dei vari comparti, coordinandone le attività.

 

Competenze associate alla funzione

Le competenze sono:

  • analizzare processi sociali e ricostruire processi storici in rapporto ad aree ed ambienti determinati;
  • ricercare dati e informazioni sui beni artistici e culturali;
  • analizzare le esigenze comunicative di un evento culturale;
  • curare l’immagine di eventi;
  • realizzare campagne promozionali;
  • redigere testi divulgativi o specialistici;
  • analizzare criticamente un prodotto artistico e culturale;
  • coordinare artisti e tecnici;
  • individuare soluzioni ai problemi organizzativi e attuativi;
  • individuare strategie di sviluppo per i beni e le attività culturali;
  • individuare la domanda culturale di un territorio o di un ambiente;
  • ottimizzare l’uso di contesti in relazione alla produzione di eventi culturali;
  • promuovere il patrimonio artistico e culturale materiale ed immateriale;
  • costruire reti relazionali tra artisti e pubblici in contesti determinati;
  • valutare e innovare le procedure gestionali dei beni e delle attività culturali;
  • potenziare la filiera artistico-culturale, anche in contesti internazionali.
 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023