Profilo professionale Politiche Internazionali e della Sostenibilità

Funzione in un contesto di lavoro

Specialista delle relazioni e delle organizzazioni internazionali

Il laureato magistrale in Politiche Internazionali e della Sostenibilità acquisisce capacità critiche, comparatistiche e pratiche sulle tematiche inerenti la dimensione internazionale multilaterale e multilivello, e la sostenibilità intesa come ambito progettuale, gestionale e applicativo di politiche proprie degli enti pubblici, privati e del terzo settore delle amministrazioni pubbliche, private e del terzo settore.

Il laureato magistrale in Politiche Internazionali e della Sostenibilità potrà accedere a un ampio spettro di qualifiche professionali di elevato livello di responsabilità organizzativa, gestionale e di controllo: amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali, organizzazioni sovranazionali (Unione europea) e organizzazioni internazionali universali (ONU e Istituti specializzati) e regionali (Consiglio d’Europa, Nato, OSCE etc.), nonché organizzazioni non governative nazionali e internazionali, autorità amministrative indipendenti, enti, imprese e organizzazioni private.

In particolare potrà avvalersi delle proprie competenze di natura giuridica, storico-politica, economica e sociologica e delle proprie capacità operative per lo svolgimento di funzioni di alto livello nell’ambito di organizzazioni politiche complesse di carattere nazionale, europeo e internazionale, nonché di organizzazioni non governative di carattere nazionale, internazionale ed europeo.

 

Esperto delle pari opportunità, delle migrazioni e dell’inclusione socio-economica

Il laureato magistrale in Politiche Internazionali e della Sostenibilità avrà a disposizione competenze (di natura giuridica, storico-politica, economica, politologica e sociologica e delle proprie capacità operative) che gli permetteranno di muoversi agilmente nelle tematiche e all’interno dei problemi relativi ad una società sempre più orientata a fornire a tutti pari opportunità e inclusione sociale. In particolare, il corso di laurea magistrale, fornendo una formazione avanzata e multidisciplinare, consente ai propri laureati di svolgere funzioni direttive e di alta responsabilità in amministrazioni pubbliche e imprese private, a livello locale, nazionale, internazionale e sovranazionale che operano nel settore della sostenibilità o gestiscono politiche territoriali di inclusione e pari opportunità. Di conseguenza sarà in grado di svolgere quelle funzioni connesse alle attività di progettazione, gestione e valutazione delle politiche, anche come consulente, in relazione ai contesti funzionali attinenti al governo del territorio.

 

Project Manager della Sostenibilità e Manager della Sostenibilità

Il laureato in Politiche Internazionali e della Sostenibilità potrà operare come esperto nella progettazione e nella gestione in tema di sostenibilità. In particolare potrà avvalersi delle proprie competenze di natura giuridica, storico-politica, economica e sociologica e delle proprie capacità operative. Il Manager della sostenibilità, infatti, riveste un ruolo chiave all’interno delle organizzazioni e delle imprese di interesse pubblico sui temi ambientali e sociali, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono ritenuti rilevanti, tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell’impresa.

Rispetto al settore privato il laureato in Politiche Internazionali e della sostenibilità, dovrà essere in grado di interfacciarsi con le molteplici istituzioni coinvolte nella progettazione e nella gestione degli interventi in tema di Sostenibilità, tenendo conto delle cornici normative e nel rispetto delle caratteristiche socio-economiche connesse alla sostenibilità.

 

Esperto di politiche dell’organizzazione dell’impresa no profit, della cooperazione internazionale e del terzo settore

Il laureato in Politiche Internazionali e della Sostenibilità avrà a disposizione competenze socio-economiche, giuridiche, storico-politiche che gli permetteranno di svolgere funzioni di livello elevato nelle cooperative, nelle ONG e nelle imprese no-profit.

Inoltre sarà esperto nei grandi temi della cooperazione internazionale e, in particolare, nella conoscenza e nelle problematiche connesse ai fenomeni migratori ed all’accoglienza ed inclusione nei processi formativi e di avviamento al lavoro rivolgendo una specifica attenzione al dialogo multiculturale ed alle problematiche ad esso connesse.

 

Competenze associate alla funzione

Specialista delle relazioni e delle organizzazioni internazionali

I laureati magistrali in Politiche Internazionali e della Sostenibilità avranno acquisito specifiche competenze in campo internazionale ed europeo, con particolare riferimento all'economia internazionale, al diritto internazionale, al processo d’integrazione nell’Unione Europea, alla storia del Novecento ed a quella delle relazioni internazionali; in campo politico ed economico, con particolare riguardo alle analisi dei processi politici e dei modelli economici.

 

Esperto delle pari opportunità, delle migrazioni e dell’inclusione socio-economica

I laureati magistrali in Politiche Internazionali e della Sostenibilità saranno in grado di affrontare le complesse tematiche connesse alle migrazioni, alle pari opportunità ed all’inclusione socio-economica. Potranno in particolare applicare le proprie competenze in ambiti internazionali, sovranazionali e nazionali che si occupano – sia dal punto di vista delle istituzioni pubbliche sia attraverso ONG e associazioni del terzo settore, nonché nella diffusione

e sviluppo di una cultura dell’inclusione attraverso attività pubblicistiche e redazionali.

 

Project Manager della Sostenibilità e Manager della Sostenibilità

I laureati in Politiche Internazionali e della Sostenibilità saranno in grado di affrontare: gli aspetti sociali relativi alla gestione del personale, incluse le azioni poste in essere per garantire la parità di genere, le misure volte ad attuare le convenzioni di organizzazioni internazionali e sovranazionali in materia, e le modalità con cui è realizzato il dialogo con le parti sociali; il rispetto dei diritti umani, le misure adottate per prevenirne le violazioni, nonché le azioni poste in essere per impedire atteggiamenti ed azioni.

 

Esperto di politiche dell’organizzazione dell’impresa no profit, della cooperazione internazionale e del terzo settore

I laureati in Politiche Internazionali e della Sostenibilità potranno partecipare a progetti imprenditoriali e cooperativi inerenti il no profit, le ONG e il terzo settore.

Rispetto alla cooperazione internazionale potranno svolgere attività di consulenza e di collaborazione con Enti pubblici e privati nazionali, sovranazionali e internazionali che operano nell’ambito della cooperazione e dello sviluppo nei paesi di emigrazione e nei contesti socio-economici disagiati.

 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023