N. 001

UN VOLUME IN MEMORIA DI GIUSEPPE FLORIDIA E UN SEMINARIO SUL POTERE GIUDIZIARIO PER L'APPUNTAMENTO CON "ATELIER 4 LUGLIO"

Teramo, 3 luglio 2009 - Sarà dedicato al potere giudiziario il terzo incontro organizzato dal Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei e dal Dipartimento di Storia e critica della politica, nell'ambito del progetto «Atelier 4 luglio "G.G. Floridia"», un laboratorio permanente di diritto e storia costituzionale organizzato in memoria di Giuseppe Floridia, il docente dell'Università di Teramo, studioso di diritto costituzionale, scomparso tre anni fa, proprio il 4 luglio.
L'incontro si svolgerà lunedì 6 luglio, dalle ore 9.00, nella Sala seminari delDipartimento di Storia e critica della politica, presso la Facoltà di Scienze politiche.
Dopo i saluti di Romano Orrù, direttore del Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei, quest'anno l'appuntamento si aprirà con la presentazione del volume "Studi in memoria di Giuseppe Floridia" recentemente pubblicato dalle edizioni Jovene.
La presentazione sarà curata da Alfonso Di Giovine, dell'Università di Torino. Interverranno Silvio Gambino, dell'Università della Calabria, e Miryam Iacometti, dell'Università di Milano.
Alle ore 10.30, Lucia Sciannella, dell'Università di Teramo, presenterà il seminario dal titolo "Il potere giudiziario nell'esperienza europea continentale: the most dangerous branch?" .
Interverranno Alfonso Di Giovine , che parlerà di Potere giudiziario e democrazia, Laura Montanari , dell'Università di Udine, che interverrà sul tema L'indipendenza della magistratura e il ruolo dei Consigli di giustizia, e Giorgio Sobrino , dell'Università di Torino, che terrà una relazione dal titolo Il Ministro della Giustizia e l'indipendenza della Magistratura.
La sessione pomeridiana, alle ore 15.00, sarà aperta da Roberto Martucci, dell'Università del Salento, con una relazione su Magistrati-deputati e riforma dell'ordinamento giudiziario all'Assemblea costituente francese del 1789-91. Seguiranno gli interventi di Francesco Soddu, dell'Università di Sassari, che parlerà di Presenza e ruolo dei magistrati nel Parlamento del Regno d'Italia, e Armando Vittoria, dell'Università di Napoli "Federico II", che terrà una relazione dal titolo Riformare "sotto modeste apparenze". Governo e sistema giudiziario nell'Italia liberale tra ordine e progresso istituzionale.
Le conclusioni saranno affidate a Francesco Bonini , direttore del Dipartimento di Storia e critica della politica dell'Università di Teramo.
REDAZIONE UFFICIO STAMPA

Ultimo aggiornamento: 03-07-2009