N.002

SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE UMANA. UN CONVEGNO ALLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA (1)

Teramo, 23 maggio 2007 - La sicurezza alimentare e gli effetti sulla salute umana ed animale saranno al centro di un convegno dal titolo "Ambiente, alimenti, xenobiotici e riproduzione" , che si terrà venerdì 25 maggio , alle ore 8.30 , presso la Facoltà di Medicina Veterinaria , in piazza Aldo Moro.
L'incontro scientifico è stato organizzato dalle Scuole di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche e in Ispezione degli alimenti di origine animale , in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma e con il patrocinio del WWF Abruzzo, del Laboratorio per le aree protette italiane e lo sviluppo sostenibile (Lapis) e della Provincia di Teramo.
«Negli ultimi anni - ha dichiarato Michele Amorena , coordinatore del convegno - molti ricercatori hanno focalizzato l'attenzione sulla catena alimentare quale fonte di "trasmissione" di sostanze ad azione tossica per l'organismo. Nelle produzioni zootecniche molti effetti sono noti e scientificamente validati e attualmente l'attenzione è puntata sull'uomo, vertice della catena alimentare».
«L'uomo - ha proseguito Amorena - è l'organismo maggiormente esposto agli effetti tossici di contaminanti ambientali persistenti, in grado di risalire lungo la catena alimentare accumulandosi e potenziando la loro azione grazie all' effetto cocktail che deriva dall'interazione con altre sostanze».
«La scarsa conoscenza di queste interazioni - ha concluso Amorena - ha generato un dibattito sulla sicurezza alimentare che non vuole creare paure o ingiustificati allarmi, ma stimolare l'attenzione sull'importanza della corretta alimentazione, anche attraverso la rivalutazione di quelle metodologie di allevamento e coltivazione che hanno caratterizzato nel mondo il Made in Italy quale sinonimo non solo di bontà ma anche di genuinità». (SEGUE)
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 05-02-2008