N. 001

IL PROCURATORE NICOLA GRATTERI ALL'UNIVERSITÀ PER UN DIBATTITO SU ETICA, DEMOCRAZIA E LEGALITÀ. AL TERMINE LO SPETTACOLO TEATRALE "MAFIE, SUD E RESISTENZA"

Teramo, 10 marzo 2011 - Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, parteciperà al dibattito Etica, democrazia e libertà. Forme e luoghi simbolici della giustizia , che si terrà a Teramo lunedì 14 marzo, alle ore 15.30, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze Politiche. Si tratta di un'iniziativa della cattedra di Etica Pubblica della Facoltà di Scienze politiche, di cui è titolare  Fiammetta Ricci che introdurrà i lavori.

Dopo i saluti del rettore dell'Università di Teramo Rita Tranquilli Leali, e del preside della Facoltà di Scienze Politiche Enrico Del Colle, il dibattito entrerà nel vivo con gli interventi di Nicola Gratteri, Stefania Pellegrini (Università di Bologna - Associazione Libera ), Claudio La Camera (regista e coordinatore del Museo della 'Ndrangheta), Fulvio Librandi (Università della Calabria - coordinatore del Museo della 'Ndrangheta). L'incontro sarà moderato da Paolo Savarese, titolare della cattedra di Diritti dell'uomo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Teramo.

Al termine, alle ore 18.00, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Mafie, Sud e Resistenza" con Mariangela Berazzi e Margherita Di Marco, per la regia di Claudio la Camera, la scenografia di Rossano Farabbi, prodotto dalla Compagnia dei Merli Bianchi/Teatro Proskenion in collaborazione con il Museo della 'Ndrangheta.

All'iniziativa della cattedra di Etica pubblica, hanno aderito anche le cattedre di: Etica sociale dello sport; Diritti dell'uomo; Etica delle decisioni pubbliche; Teoria delle istituzioni politiche e giuridiche; Scienza Politica e Diritto pubblico.

REDAZIONE UFFICIO STAMPA

Ultimo aggiornamento: 10-03-2011