N.002

ERASMUS WELCOME DAY: LA CITTÀ E L'UNIVERSITÀ DI TERAMO DANNO IL BENVENUTO AGLI STUDENTI STRANIERI (2)

Teramo, 9 novembre 2010 - Dal suo lancio, negli anni Ottanta, il Progetto Erasmus si è confermato come uno dei principali strumenti delle politiche europee in materia di mobilità per l'apprendimento permanente.
Negli anni l'esperienza Erasmus si è estesa ai Paesi extraeuropei e alla mobilità per i giovani imprenditori, con l'introduzione del "placement" come ponte tra università e mondo del lavoro.
La strategia "Europa 2020" e il programma di lavoro della Commissione europea per il 2010 hanno rafforzato l'impegno dell'Unione Europea in materia di mobilità e di apprendimento, con l'iniziativa strategica Youth on the move (Giovani in movimento).
In questo contesto l'Ufficio per l'Italia del Parlamento Europeo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero della Gioventù, il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, l'Agenzia nazionale LLP, e la rete Eurodesk hanno voluto dare un segnale forte di rilancio sui temi della mobilità collaborando con Erasmus Student Network Italia nell'organizzazione degli Erasmus Welcome Days in trentatre atenei italiani: Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Cagliari, Camerino, Catania, Cosenza, Genova, L'Aquila, Macerata, Messina, Milano Bocconi, Milano Iulm, Milano Politecnico, Milano Statale, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Rimini, Roma La Sapienza, Roma Tre, Sassari, Siena, Teramo, Trento, Viterbo.
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 09-11-2010