N. 001

CONSUMO CONSAPEVOLE E MODERATO DEL VINO: BEPPE FIORELLO DALL’UNIVERSITÀ CON UN MESSAGGIO POSITIVO PER I GIOVANI

Teramo 21 novembre 2011 – Mercoledì 23 novembre, a partire dalle ore 9.30, si terrà nell’Aula Magna del Campus di Coste Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Teramo, la tappa abruzzese del progetto Vino e Giovani , la campagna di educazione alimentare e comunicazione per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole, in partnership con il progetto europeo “Wine in Moderation. Art de vivre” che da otto anni coinvolge le regioni italiane. L’appuntamento – organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, la Regione Abruzzo e l’Amministrazione Provinciale di Teramo – sarà centrato sulla comunicazione del vino utilizzando anche canali alternativi a sostegno di un messaggio positivo sul suo consumo consapevole e moderato.

A confrontarsi con i giovani abruzzesi nel talk show La comunicazione del vino: idee a confronto – che sarà moderato dal giornalista del Tg1 Attilio Romita – saranno rappresentanti delle istituzioni e l’attore Beppe Fiorello, testimonial del progetto. Parteciperanno Claudio Galletti, presidente dell’Enoteca Italiana; Rita Tranquilli Leali e Michele Pisante, rispettivamente rettore e prorettore alla ricerca dell’Università degli Studi di Teramo; Renato Rasicci, vice presidente della Provincia di Teramo; Luigi de Fanis, assessore alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo; Mauro Febbo, assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo; Tito Cieri, presidente dell’Enoteca Regionale d’Abruzzo; Rosa Bianco Finocchiaro, coordinatrice del Programma “Cultura che nutre”; Omar Calabrese, docente di Semiotica delle Arti, del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, e Giovanna Suzzi, docente di Microbiologia Enologica della Facoltà di Agraria di Teramo.

«L’edizione “Vino e Giovani 2011” – ha dichiarato Michele Pisante – si evolve dal progetto originale e premia giovani registi che hanno girato dei capolavori di breve durata, intrecciando immagini, luoghi, musiche e testi che interpretano i valori veri del vino, una comunicazione particolarmente innovativa perché rivolta ad un consapevole e responsabile consumo di vino, un’opportunità di crescita culturale per tutti gli studenti del nostro Ateneo. Non solo, l’occasione di ospitare un evento di valenza nazionale è un ulteriore privilegio per accendere i riflettori, promuovere e confrontare, in sinergia con il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, realtà imprenditoriali della regione Abruzzo di giovani rivolti al futuro».

Nell’ambito del talk show, inoltre, saranno proiettati i quattro cortometraggi vincitori del primo concorso video sul vino “ Reason Wine: idee per bere con gusto !”, che saranno premiati da Nicola D’Auria, presidente del Movimento del Turismo del Vino dell’Abruzzo, e da Carlotta Pasqua, presidente dell’ Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani (AGIVI).

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, la giornata “Vino e Giovani” darà spazio all’eccellenza vitivinicola abruzzese. I ragazzi potranno cimentarsi infatti nella degustazione guidata Montepulciano d’Abruzzo: un vitigno, tante espressioni (su prenotazione) e nella degustazione libera che proporrà uno spaccato significativo della produzione enoica regionale. I due momenti sono realizzati d’intesa con l’Enoteca Regionale d’Abruzzo e il Movimento del Turismo del Vino dell’Abruzzo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente l’Ateneo teramano al numero 0861/266907 dalle 10.00 alle 12.00 entro martedì 22 novembre, oppure mandare una mail a managerdidatticoagr@unite.it.

REDAZIONE UFFICIO STAMPA


Ultimo aggiornamento: 21-11-2011