N.001

A TERAMO LA RIUNIONE ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA. SOTTO I RIFLETTORI ANCHE L'ABRUZZO (1)

Teramo, 22 maggio 2007 - Sarà l'Università degli Studi di Teramo a ospitare quest'anno la riunione scientifica annuale della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) . Una scelta resa possibile oltre che dall' Istituto nazionale di Statistica (Istat) , anche per la collaborazione di istituzioni della provincia: l' Associazione Piccole e medie Imprese di Teramo , la SanPaolo Banca dell'Adriatico , la Camera di commercio di Teramo , la Cassa di risparmio della provincia di Teramo , il Comune di Teramo.
L'incontro, giunto alla quarantaquattresima edizione, si terrà da giovedì 24 a sabato 26 maggio nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze politiche e sarà dedicato a Impresa, territorio e lavoro nel quadro dei processi di localizzazione e di trasformazione delle attività economiche.
«Si tratta di temi di grande attualità - ha dichiarato Enrico Del Colle , prorettore dell'Ateneo e ordinario di Statistica - che daranno vita ad una tre giorni di confronto molto interessante». «L'economia italiana - ha proseguito Del Colle - si caratterizza per la sua perdita di competitività, di natura essenzialmente strutturale, in quanto dipendente dalle caratteristiche della nostra industria manifatturiera. Se da un lato la nostra economia è fortemente esposta alla concorrenza asiatica sotto l'aspetto della specializzazione produttiva, dall'altro stenta a trarre vantaggio dall'apertura dei nuovi mercati esteri e dalla rivoluzione tecnologica, a causa della frammentazione del tessuto produttivo e della carenza di grandi imprese». «Tali considerazioni - ha concluso Del Colle - rappresentano però un distillato di situazioni interne molto differenziate sul piano territoriale: non tutte le aree del Paese sono, infatti, competitivamente deboli ma, in taluni casi, vi sono zone di eccellenza. L'analisi di queste problematiche sarà al centro della riunione della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica, che dedicherà particolare attenzione anche alla situazione della regione Abruzzo ». (SEGUE)
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 05-02-2008