N. 001

ANCHE SIMULAZIONI DI SCENARI DI ALTA CRITICITÀ AL SEMINARIO NAZIONALE SULLA SICUREZZA INFORMATICA (1)

Teramo, 5 ottobre 2007 - Criminalità e terrorismo: la sicurezza e la difesa dell'integrità delle informazioni nell'era dell'Information Technology è il tema del secondo seminario nazionale sulla sicurezza informatica, che si svolgerà domani, sabato 6 ottobre, alle ore 9.00, a Lanciano, nell'Auditorium "G. Paone" della Banca popolare di Lanciano e Sulmona.
L'incontro, dal titolo "ITC Security Day 2007", è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, con il Comune di Lanciano e DiNets Group (Digital Information and Networking Solution), in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, il Ministero della Difesa e la Polizia di Stato.
Scopo del seminario è quello di sensibilizzare coloro che si occupano di gestione di dati sull'importanza della sicurezza delle informazioni, ma anche di illustrare, attraverso testimonianze di esperti internazionali, le metodologie, i criteri, i comportamenti e le tecnologie da sviluppare per garantire al proprio sistema informativo un livello di protezione adeguato.
Nella prima parte del seminario, esperti di sicurezza informatica nel settore civile e militare descriveranno i nuovi scenari della sicurezza ICT (Information and Communication Technology), i rischi derivanti dall'utilizzo di Internet, le problematiche delle nuove metodologie di trasmissione dati (WiFi, WiMAX,Bluetooth, etc.), le nuove frontiere della criminalità informatica, l'utilizzo della rete come strumento di crescita del terrorismo internazionale, le tecnologie implementate per la difesa del Paese. Nella seconda parte verranno illustrate praticamente le nuove tecnologie e metodologie di attacco e difesa in inediti laboratori dove Ethical Hacker, esperti della sicurezza e aziende dell'ICT si confronteranno in simulazioni di scenari ad alta "criticità". (SEGUE)
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 05-10-2007