COMUNITA' ENERGETICA DELL'UNIVERSITA' DI TERAMO

Al fine di favorire la partecipazione degli stakeholder della Comunità Energetica dell'Ateneo (CER UNITE), l’ateneo ha avviato la presente consultazione preliminare di mercato, ai fini previsti dall’art. 66 comma 2 del D.lgs. 18/04/2016 n.50, entro i tempi previsti dal bando per acquisire le disponibilità a partecipare alla CER da parte dei seguenti soggetti:

- proprietari di appartamenti che sono regolarmente affittati a studenti iscritti all'Università di Teramo, in questo caso è necessario compilare l'allegato allegando il contratto di affitto con gli studenti regolarmente registrato all'AdE, ultima fattura energia elettrica con numero POD;

- proprietari di appartamenti che sono essi stessi o con figli regolarmente iscritti all'Università di Teramo, in questo caso è necessario compilare l'allegato allegando una visura catastale quale primo documento idoneo ad avviare le eventuali verifiche di effettiva proprietà dell'immobile, ultima fattura energia elettrica con numero POD;

L'allegato va stampato e siglato e rinviato o via Pec all'indirizzo già inserito nell'allegato oppure consegnato a mano al protocollo dell'Università di Teramo entro il 18 Novembre 2022 

Gli immobili ed i relativi POD devono fare riferimento alla cabina primaria del comune di Teramo;

 

La presente manifestazione è aperta fino alla effettiva ed eventuale realizzazione della CER e quindi per un periodo di almeno 365 giorni, ma prevede un primo step di ricezione delle domande per il giorno 18 Novembre 2022 al fine di acquisire i POD degli utenti che intenderanno costituire la Comunità Energetica con UNITE, hanno priorità gli alloggi convenzionati con l'ADSU di Teramo; pertanto L'allegato va stampato e siglato e rinviato o via Pec all'indirizzo già inserito nell'allegato oppure consegnato a mano al protocollo dell'Università di Teramo entro il 18 Novembre 2022 ed anche nei periodi successivi.

Con successive comunicazioni saranno pubblicati i POD inseriti nella comunità energetica dando la priorità sopra descritta e in base alle date di arrivo.

l'Ateneo con la partecipazione al bando "per la presentazione di progetti, da parte di enti pubblici ed amministrazioni, anche in partenariato con le imprese, ai fini della realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell'energia" sub misure A2.3 e A2.4 del Fondo Nazionale Complementare al PNRR, intende costituire n.2 Comunità energetiche al fine di ampliare la condivisione di energia alla comunità accademica che alla collettività.

 
Ultimo aggiornamento: 21-11-2022